edilizia residenziale
edilizia residenziale
Economia

Il superbonus 110% fa volare l'edilizia

I dati della Confartigianato Puglia. Ma c'è il problema dei prezzi

"Il Superbonus del 110% si sta rivelando un portentoso strumento per consentire al settore edile di trainare la ripresa economica nel settore post-pandemia. Tuttavia, l'incremento dei prezzi delle materie prime rischia di ridurre l'impatto di queste agevolazioni che, per forza di cose, sono a tempo determinato. È quindi importante programmare nel migliore dei modi il futuro, anche nell'ottica di quanto previsto dal PNRR". Lo afferma Francesco Sgherza, Presidente di Confartigianato Imprese Puglia, al margine del convegno promosso da Confartigianato in collaborazione con Staff Network nell'ambito del SAIE Bari 2021: "PNRR e Superbonus: quale futuro per le costruzioni?". Il Superbonus del 110%, anche grazie alle semplificazioni introdotte con il decreto-legge 77 del 31 maggio scorso, ha incentivato la domanda di manutenzione e riqualificazione degli immobili.

In base ai dati elaborati dal Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia, tenendo conto delle pratiche trasmesse a Enea (e Ministero della transizione ecologica), al 30 settembre scorso in Italia le asseverazioni (ovvero i documenti rilasciato da un professionista per certificare il possesso di determinati requisiti al fine di accedere a delle detrazioni fiscali) sono già 46.195, il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a 7.495.428.323 euro, mentre quelli relativi a lavori conclusi ammessi a detrazione sono pari a 5.114.321.404 euro ovvero il 68 per cento.

Secondo l'analisi di Confartigianato, in Puglia, le asseverazioni sono 2.980, il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a 429.531.724 euro, mentre quelli relativi a lavori già conclusi ammessi a detrazione sono pari a 288.544.374 euro.
Sempre in Puglia, l'investimento medio per i condomini è stato di 652.849 euro, quello per gli edifici unifamiliari di 98.185 euro e quello per le unità abitative funzionalmente indipendenti di 96.137 euro.

"Gli strumenti di agevolazione hanno sicuramente fatto rifiatare le nostre imprese edili e artigiane, letteralmente massacrate da un anno di pandemia. Altrettanto vero è, però, che gli incrementi dei costi del legno, ferro, plastica, vetro e resine che si sono verificati nell'ultimo periodo, in percentuali che oscillano dal +20% al +80% hanno messo in grandissima difficoltà le aziende, costrette a rivedere i margini operativi preventivati qualche mese prima, rendendo arduo rispettare i tetti previsti per le varie voci del bonus, con il serio rischio di bloccare migliaia di contratti e di lavori. Di sicuro – ha concluso Sgherza – il futuro delle costruzioni passa attraverso la svolta 'green' che gli Ecobonus stanno contribuendo a consolidare. Non più consumo di suolo, ma recupero e valorizzazione dell'esistente e approccio ecocompatibile ed ecosostenibile: sono queste le strade da percorrere per una ripresa stabile e duratura del comparto".
  • Edilizia
Altri contenuti a tema
Varato il nuovo regolamento edilizio comunale Varato il nuovo regolamento edilizio comunale Adozione (non ancora approvazione). Aperti i termini per presentare le osservazioni
Edilizia: approvato nuovo prezziario regionale Edilizia: approvato nuovo prezziario regionale In vigore per la realizzazione delle opere pubbliche
Piano casa: bocciatura della Corte costituzionale Piano casa: bocciatura della Corte costituzionale La legge pugliese annullata per la proroga
Inchiesta su bonus edilizi, ad Altamura non sono coinvolti imprenditori Inchiesta su bonus edilizi, ad Altamura non sono coinvolti imprenditori In base alle indagini, lavori mai effettuati e crediti intestati a prestanome
Bonus edilizi: perquisizioni ad Altamura Bonus edilizi: perquisizioni ad Altamura Crediti d'imposta fittizi, operazione di Carabinieri e Guardia di finanza
Irregolarità edilizie e abusivismo, indagini in corso Irregolarità edilizie e abusivismo, indagini in corso Nell'ultimo periodo sono state denunciate oltre venti persone
Il Governo boccia la legge pugliese sul piano casa Il Governo boccia la legge pugliese sul piano casa La Regione ne terrà conto: "Ora cambiare la norma e voltare pagina"
Abusi edilizi e abbandono di rifiuti, altre denunce Abusi edilizi e abbandono di rifiuti, altre denunce Controlli da parte della Polizia Locale. Eseguiti anche sequestri di immobili
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.