Lega
Lega
Politica

Dalla città del pane il "no" agli insetti a tavola

Iniziativa della Lega, contraria alle farine di larve e grilli

Nella sala consiliare del Comune si è tenuto ieri l'incontro organizzato dalla sezione della Lega di Altamura intitolato "Grilli e insetti o pane di Altamura?". L'iniziativa ha visto una buona partecipazione di pubblico, anche perché si è trattato del primo appuntamento politico dopo la conclusione anticipata dell'amministrazione comunale.

Si è parlato di tutela dei prodotti italiani a fronte delle nuove disposizioni europee che introducono nei mercati comunitari alimenti a base di insetti. In tal senso la scelta di Altamura, città del pane, non è stata casuale. Il sottosegretario all'agricoltura D'Eramo ha rassicurato i numerosi agricoltori in sala circa l'impegno del Governo nel sostenere il Made in Italy e tutelare la tradizione gastronomica italiana. "Ci vogliono nuove infrastrutture per agevolare il mondo agricolo - ha dichiarato D'Eramo - per fronteggiare il cambiamento climatico che sta colpendo soprattutto il sud e siamo già al lavoro in questo senso con il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini".

Dello stesso avviso l'On. Rossano Sasso che ha promosso l'iniziativa di ieri e che ha le idee chiare sulla necessità di una vera e propria battaglia culturale contro l'aggressione alla nostra tradizione enogastronomica. "Ho già coinvolto il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara - ha detto - in questa forma di "resistenza culturale" al nuovo "cibo", impedendo che insetti o larve possano andare sulle tavole delle mense delle scuole italiane. Le multinazionali che vogliono abbattere il made in Italy usano influencer e artisti per promuovere larve e insetti come merenda, noi educheremo i nostri ragazzi ad una sana e corretta alimentazione, magari partendo da una buona bruschetta col pane di Altamura".

L' On. Davide Bellomo ha posto invece l'accento sull'importanza della tutela dei territori e dei suoi lavoratori. "Il no agli insetti nella nostra alimentazione - dichiara Bellomo - è prima di tutto una forma di salvaguardia per il lavoro di milioni di agricoltori e imprenditori italiani".
  • Pane di Altamura
  • Rossano Sasso
Altri contenuti a tema
Sottosegretaria alla cultura Borgonzoni ad Altamura Sottosegretaria alla cultura Borgonzoni ad Altamura Visita istituzionale: insieme a Sasso incontra commissario e sindaco Gravina
Via libera europeo agli insetti a tavola. "No, grazie" Via libera europeo agli insetti a tavola. "No, grazie" Incontro promosso da Sasso con sottosegretario all'agricoltura D'Eramo
Arresti ad Altamura, il plauso dell'on. Sasso ai Carabinieri Arresti ad Altamura, il plauso dell'on. Sasso ai Carabinieri Sicurezza: annunciata a breve visita del sottosegretario all'Interno Molteni
"Agenzia delle entrate, restituito il rispetto ad Altamura" "Agenzia delle entrate, restituito il rispetto ad Altamura" Il commento dell'on. Rossano Sasso su riapertura sede locale
9 Lutto in famiglia per on. Sasso, è morto il padre Lutto in famiglia per on. Sasso, è morto il padre I funerali lunedì pomeriggio a Bari
Camera dei deputati: rieletto Rossano Sasso Camera dei deputati: rieletto Rossano Sasso Tutti i dati e le percentuali delle elezioni ad Altamura
Fondi alle scuole dell'infanzia per laboratori innovativi Fondi alle scuole dell'infanzia per laboratori innovativi Sottosegretario Sasso: "300mila euro dal Ministero dell'istruzione ad Altamura". Annunciato anche nuovo asilo nido
On. Sasso: "Alle scuole di Altamura e Gravina 4,3 milioni per l’innovazione" On. Sasso: "Alle scuole di Altamura e Gravina 4,3 milioni per l’innovazione" Fondi per trasformare le classi in ambienti di apprendimento moderni
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.