Murgia
Murgia
Territorio

Per l'assemblea dei Comitati Alta Murgia è tempo di bilanci

Un decennio non del tutto roseo quello del Parco nazionale dell'Alta Murgia

"Da una 'pietraia' sterile e pronta a diventare area di risulta, si è passati a riconoscere il valore di un immenso patrimonio ambientale e antropico". Così l'Assemblea dei Comitati Alta Murgia, a più di 10 anni dall'istituzione del Parco nazionale dell'Alta Murgia, commenta il proprio operato volto alla tutela, alla crescita e allo sviluppo territoriale. Un percorso non facile, ma da costruire "pezzo per pezzo" coinvolgendo direttamente, dal basso, le comunità locali e le forze produttive sane, e valutando attentamente i costi e i benefici che necessariamente si dovevano ridistribuire su ampie categorie di cittadini.

"Certo, il Parco è stato istituito, è nato ma non è cresciuto nella direzione auspicata, persino per quel che concerne l'attuale perimetrazione. Al di là delle intenzioni proclamate, si registra una assoluta continuità con un passato che non passa, almeno per non poche modalità di gestione del territorio che, appunto, si è voluto modificare con l'istituzione del parco. - confessano i componenti dell'Assemblea - Si attendevano risposte immediate e concrete, soprattutto per coinvolgere attivamente le associazioni di base attive sul territorio, i tanti operatori agricoli che hanno mostrato un duro scetticismo, soprattutto gli allevatori (ormai, come le greggi che accudiscono, in via di estinzione), per non dire di quelli che, tra loro, hanno manifestato tutta la loro opposizione al Parco.
L'Ente istituito in questi anni è stato presieduto da figure prive di un'adeguata conoscenza del territorio e dei suoi "custodi" (agricoltori, allevatori, operatori turistici, guide escursionistiche, associazioni ecologiste, etc …), persone che tante volte hanno cumulato cariche molto distanti tra loro e, soprattutto, mai interessate ai reali processi che investono l'altopiano murgiano; abbiamo assistito, in questi anni, ad equivoche vicende di compromissioni di ruoli e di funzioni, con il paradosso che tra coloro che sono stati coinvolti direttamente nella gestione dell'Ente, non mancano quelli che per anni si sono battuti contro l'idea stessa del Parco.
Nell'ultimo periodo poi, si è preferito impiegare gran parte delle risorse a disposizione dell'Ente per tutta una serie di discutibili, quanto costosi, eventi di cui nulla è rimasto su questo territorio".

Ma per i Comitati Alta Murgia, le priorità sono ben altre: "Occorrerebbe concentrare gli sforzi per bonificare realmente le aree inquinate e degradate, per prevenire gli incendi, per creare filiere corte del grano e della carne, per creare reti e presidi sociali ed economici al fine di valorizzare, in concreto, le non poche energie endogene che ancora resistono sul territorio... (su questi temi abbiamo pubblicato negli anni numerose e dettagliate analisi e proposto concreti progetti, rimasti purtroppo in gran parte ignorati dall'Ente).
Una delle più importanti occasioni mancate, per le sue implicazioni economiche e finanziarie, è certamente il PSR, ovvero il Piano di Sviluppo Rurale Regionale. Ebbene, quale ruolo, per esempio, ha avuto l'Ente Parco anche solamente nel proporre alcune linee guida dei Bandi regionali al fine di poter sostenere la progettualità riguardante i peculiari ecostistemi murgiani oppure favorire forme di premialità per settori strategici ma in grande affanno, come quello della zootecnia dell'Alta Murgia? Nessuna delle Misure previste dal Piano contiene riferimenti specifici al Parco dell'Alta Murgia".

Al contrario dei toni trionfalistici manifestati da chi governa il Parco, il bilancio di questo primo decennio appare alquanto misero e deludente, in quanto "segnato dall'assoluta assenza di una vera e seria progettualità in grado di valorizzare e sostenere, in primo luogo, le attività storicamente prevalenti del territorio e gli operatori agricoli e ancor più gli allevatori che rappresentano i veri custodi del Parco. - scrivono - La politica dell'Ente Parco, infatti, non è riuscita in alcun modo a sottrarre questo territorio dalla condizione di debolezza strutturale e di marginalità economica, nonostante i proclami e le pubblicità che, spesso prive di riscontri critici, appaiono ogni tanto sugli organi di stampa.
Basti pensare alla questione delle servitù militari. Il Parco dell'Alta Murgia continua ad essere paradossalmente l'unica area protetta al mondo dove è giustamente proibita l'introduzione di armi da fuoco a scopo venatorio ma è consentita quella dei carri armati e di armi pesanti per esercitazioni militari.
L'attivismo pur manifestato su questo tema dall'attuale Presidente all'inizio del suo mandato, è servito solo a guadagnarsi un po' di visibilità mediatica, senza produrre alcun risultato. Non avevamo coltivato illusioni e l'esito ci ha dato ragione. Le esercitazioni militari a fuoco continuano indisturbate nel Parco come ogni anno. Una battaglia persa in partenza anche per l'incapacità di coinvolgere i tanti movimenti di cittadini che già si erano mobilitati per questo e le stesse istituzioni locali; nonostante ciò ci sembra una battaglia da continuare.
A ciò si aggiunga, il disinvolto utilizzo delle risorse dell'Ente a partire dalle assunzioni del personale alla scelta dei consulenti, dall'affidamento dei servizi a ditte esterne, ai bilanci (finiti anche sotto la lente di ingrandimento della Corte dei Conti).
Gli Enti locali, poi, indaffarati come sono, si limitano ad agire come se il parco non esistesse e non dovesse esistere. Guardano all'Ente come un tempo alla Comunità Montana. A questo si è aggiunta la frammentazione delle cosiddette Aree Metropolitane che ha alimentato egoismi e, al di là di qualche estemporanea sagra paesana, anche indifferenze".

"Coloro che si sono battuti per la tutela e per uno sviluppo durevole del territorio, hanno in più occasioni avanzato proposte concrete e designato una scala delle priorità da seguire:
• Innanzitutto un piano di tutela, bonifica e manutenzione del patrimonio naturale e storico architettonico.
• In secondo luogo un vasto programma di riconversione delle pratiche agricole correnti basate ormai quasi esclusivamente su di una monocultura cerealicola perennemente in crisi, le cui politiche di sviluppo, decise a migliaia di chilometri di distanza, sono spesso attuate con criteri completamente avulsi dalla realtà locale e che si sono dimostrati capaci di provocare danni enormi all'ambiente: impoverimento del patrimonio genetico locale, inquinamento delle acque e del suolo, rischi per la salute umana, semplificazione del paesaggio naturale ed agricolo, spietramento.
Si tratta allora di promuovere ed incrementare un processo di riqualificazione dell'agricoltura locale, per alcuni versi già avviato da alcune piccole realtà, basato sulla diversificazione spaziale e temporale delle colture (anche attraverso il recupero, ove possibile, di pratiche e di colture tradizionali), l'impiego di tecniche biologiche per la concimazione e la lotta ai parassiti e alle infestanti, la produzione, la promozione e la commercializzazione di prodotti agricoli di qualità. Si tratta di sperimentare nuovi approcci alla produzione agricola e zootecnica capaci di integrare le attività tradizionali con mezzi e strumenti non solo compatibili con l'ambiente, ma tali da determinarne il miglioramento e la ricostituzione.
Occorre anche implementare alcune indispensabili infrastrutture di servizio in grado di sostenere e promuovere il processo di riconversione produttiva delineato: laboratori di ricerca scientifica, stazioni sperimentali, uffici di consulenza tecnica e finanziaria, servizi di marketing e di promozione, infrastrutture per consentire l'accesso alle reti digitali nelle campagne (wi-fi), offrendo cosí anche opportunità di lavoro qualificato per i giovani.
• In terzo luogo la creazione di una offerta turistica non tradizionale e non speculativa che, evitando gli stereotipi del turismo consumistico di massa, proponga soluzioni originali in grado di soddisfare una domanda turistica nuova che nei prossimi anni è destinata a crescere sempre piú: quella domanda di soluzioni non preconfezionate, il piú possibile articolate e ricche di stimoli eterogenei.
• Un discorso a parte occorrerebbe fare sulla gastronomia locale, recuperando e valorizzando la genuinità degli alimenti prodotti sul territorio (carni, latticini, erbe selvatiche, pane, pasta, olio). Si potrebbe cosí configurare una offerta estremamente articolata, in grado di dare risposte originali al turismo sportivo e naturalistico (equitazione, escursionismo, speleologia, cicloturismo), all'agriturismo e al turismo culturale (le masserie storiche, il patrimonio archeologico, i centri storici), privilegiando i piccoli gruppi ed il turismo giovanile e scolastico. Qualcuno dirà che simili attività già si svolgono. Ma si svolgono senza una vera cornice in grado di sprigionare tutte le potenzialità.
• Infine l'attività di prevenzione.
Per quanto riguarda gli incendi, non ci saremmo certo aspettati che l'Ente favorisse l'impiego di una catena umana a difesa del bosco della Mena, parte del quale andato in fumo l'estate scorsa, ma almeno una seria attività di prevenzione con l'impiego di giovani disoccupati per i mesi più caldi, un maggiore coinvolgimento delle associazioni di base che avrebbero potuto coadiuvare l'attività del Corpo forestale, un più capillare controllo dei frangi-fuoco, delle precese, per non parlare dei rifiuti e del taglio delle erbacce ai bordi delle vie principali… L'Ente, invece, si è limitato a emanare "avvisi pubblici" relativi all'esecuzione di operazioni forestali e ad un servizio sperimentale di monitoraggio al fine di prevenire gli incendi nel mese di luglio. Si possono pubblicare simili avvisi nel pieno dell'estate?
Altrettanto dicasi per la questione, ormai annosa, della presenza dei cinghiali, Non ci sembra, anche in questo caso, nonostante le somme considerevoli spese dall'Ente per diminuirne gli effetti sulle colture e non solo, abbia prodotto grandi risultati...
Persino durante l'emergenza provocata dall'abbondante nevicata che ha interessato molte aziende zootecniche dell'Alta Murgia, si è registrata l'assoluta latitanza dell'Ente…
Da quanto già esposto pensiamo non si possa trarre altro che un giudizio complessivamente negativo del ruolo che L'Ente ha svolto in questi anni e dell'operato di chi lo ha amministrato".

"Il Parco dell'Alta Murgia - affermano nel comunicato - non si può governare part-time e per giunta con un assetto amministrativo a dir poco precario.
Il Consiglio direttivo è stato nominato solo nel dicembre 2015 e a distanza di quasi 10 anni si attende ancora la nomina di un vero Direttore generale il cui ruolo è ininterrottamente e inspiegabilmente ricoperto da un Direttore-Facente-Funzione che non ha i titoli per farlo.
Più volte il Ministero ha richiamato l'Ente Parco a sanare questa anomalia, e non vorremmo che, ancora una volta, si proceda ad emanare un bando calzato, come si dice in questi casi, su misura, che ostacoli un avvicendamento ormai assolutamente necessario e non garantisca la necessaria stabilità amministrativa e la piena funzionalità dell'Ente.
L'Alta Murgia ha bisogno di una progettualità di lungo respiro in grado di cogliere la sfida della tutela degli equilibri naturali e della responsabilizzazione di chi vive e lavora sul territorio, coinvolgendo dal basso gli operatori e lavorando in sinergia con le molteplici realtà di base. C'è bisogno di persone competenti e capaci di elaborare progetti a partire da una profonda conoscenza della realtà, che siano anche in grado di cogliere le tante opportunità e di intercettare le risorse necessarie. Il destino del Parco Nazionale dell'Alta Murgia non può continuare ad essere determinato da logiche estranee ai bisogni delle comunità locali.
Ci appelliamo perciò alle Autorità regionali e ministeriali che dovranno decidere, nelle prossime settimane, le nomine del nuovo presidente e del nuovo direttore dell'Ente Parco nazionale dell'Alta Murgia, affinché tengano presente le esigenze di un intero territorio che ha, al suo interno, forze ed energie da mettere a disposizione dell'intera collettività murgiana".

In particolare i Comitati Alta Murgia chiedono "di incontrare con una delegazione il Presidente della Regione Puglia per un confronto sulle tante criticità che da troppo tempo attendono di essere superate".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco nazionale dell'Alta Murgia: le proposte di Cultura Identità Parco nazionale dell'Alta Murgia: le proposte di Cultura Identità Per i 20 anni dell'istituzione chiesta l'intitolazione di una rotonda stradale
Parco innova: le migliori idee saranno premiate e finanziate Parco innova: le migliori idee saranno premiate e finanziate Presentate le modalità per partecipare
Parco Alta Murgia: riprendono i controlli su divieto motocross Parco Alta Murgia: riprendono i controlli su divieto motocross Tre ragazzi multati. Fermo amministrativo per le moto
Nomine e designazioni nel Parco nazionale dell'Alta Murgia Nomine e designazioni nel Parco nazionale dell'Alta Murgia Scelti quattro componenti del direttivo e vice presidente della Comunità
Escursioni: Altamura fa parte del Sentiero Italia Escursioni: Altamura fa parte del Sentiero Italia Un tracciato realizzato dal Club Alpino che attraversa il Parco dell'Alta Murgia
Cinghiali: anche nel Parco dell'Alta Murgia possibili le catture Cinghiali: anche nel Parco dell'Alta Murgia possibili le catture Per le disposizioni sulla peste suina africana
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
Parco dell'Alta Murgia, bonifica di pneumatici Parco dell'Alta Murgia, bonifica di pneumatici Ora a disposizione una app per segnalare abbandoni di immondizia
© 2001-2024 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.