Liceo Federico II di Svevia
Liceo Federico II di Svevia
Pubbliredazionale

Liceo Federico II di Svevia: la scelta giusta

L'offerta formativa scientifica e linguistica, gli indirizzi e le numerose attività svolte

È questo il tempo della scelta per tanti ragazzi che si preparano a frequentare la scuola secondaria di secondo grado. Adolescenti curiosi e genitori ansiosi affollano le scuole nelle giornate di apertura dedicate all'informazione e all'orientamento. Anche il Liceo scientifico e linguistico "Federico II di Svevia" di Altamura ha accolto moltissime famiglie con iniziative organizzate da studenti e docenti a dimostrazione di come funziona la scuola. La struttura polivalente, collocata in via Parisi in una zona collegata al centro dalle autolinee urbane, si caratterizza per le aule ampie e luminose, i laboratori, la palestra scoperta e coperta, l'auditorium, un'area naturalistica detta "Bosco della Pace".

Il liceo articola la sua offerta formativa in due indirizzi liceali: liceo scientifico e liceo linguistico che garantiscono un'ottima formazione umana e intellettuale dello studente destinato a proseguire negli studi universitari.

Nel corso del tempo, rispondendo all'evoluzione delle esigenze formative dell'utenza, il liceo "Federico II di Svevia" ha arricchito gli indirizzi istituzionali con l'introduzione del Liceo internazionale Cambridge IGCSE che prevede l'insegnamento di due discipline curriculari in lingua inglese, secondo la metodologia Cambridge, e il conseguimento da parte degli studenti di specifiche certificazioni della lingua inglese. Il liceo scientifico, inoltre, si articola secondo una serie di potenziamenti: di Scienze o di Fisica, con un'ora settimanale in più dell'una o dell'altra disciplina nel primo biennio; di Diritto ed Economia; di Biologia con curvatura biomedica a partire dal terzo anno.

L'offerta formativa del liceo linguistico si caratterizza per l'insegnamento di tre lingue straniere a scelta tra Inglese, Tedesco e Spagnolo o Inglese, Francese e Tedesco; il corso di Spagnolo è stato potenziato con l'introduzione del Diritto al biennio e dell'Economia internazionale al triennio. La didattica delle lingue prevede l'apporto del lettore madrelingua per un'ora settimanale, per ciascuna delle tre lingue studiate.

Il Liceo Federico II si è sempre contraddistinto per le numerose attività progettuali intese ad integrare e potenziare la didattica curriculare nelle macroaree delle competenze logico-matematiche e scientifiche e delle competenze linguistiche e interculturali. Sono molti i progetti finalizzati al potenziamento delle metodologie laboratoriali, al contrasto alla dispersione scolastica e all'inclusione, all'educazione alla legalità e alla sostenibilità ambientale: scambi con l'estero; cineforum e spettacoli teatrali; laboratori di teatro, di robotica, di botanica, di chimica, di fisica, di scrittura, di cinema e altro; corsi per le certificazioni linguistiche; giornale scolastico; webtv; la Settimana internazionale dei giovani; PCTO in convenzione con il mondo delle imprese, degli enti locali, delle associazioni del territorio; orientamento universitario; incontri con autori di romanzi e di saggi. Gli studenti, attraverso queste esperienze, non solo coltivano linguaggi, contenuti e metodi delle discipline di studio, ma possono anche riconoscere inclinazioni, scoprire desideri, aprirsi a nuovi orizzonti culturali e, a volte, geografici.

La disponibilità dei fondi del PNRR ha già avviato un complesso percorso progettuale che porterà la scuola entro il 2024 a rinnovare le aule e i laboratori adeguandoli alle più moderne attrezzature fisiche e digitali nella direzione di una didattica innovativa.

Per informazioni:
https://liceofederico.edu.it/
10 fotoAttività e Open day del Liceo Federico II di Svevia
Open dayLiceo Federico II di SveviaLiceo Federico II di SveviaConsegna dei diplomi CambridgeConsegna dei diplomi CambridgeConsegna dei diplomi CambridgeLiceo Federico II di SveviaAttività nel bosco della paceLiceo Federico II di SveviaAttività internazionali e linguistiche
  • Liceo Scientifico Federico II
Altri contenuti a tema
In Albania i funerali dello studente annegato a Gallipoli In Albania i funerali dello studente annegato a Gallipoli Cordoglio del Liceo scientifico dove il 19enne si era diplomato
Liceo Federico II di Svevia: oggi un evento tra arte e sapere Liceo Federico II di Svevia: oggi un evento tra arte e sapere Mostra dedicata a Tommaso Fiore e laboratori nel Bosco della pace
1 Brigata Pinerolo: tappa ad Altamura del "Cammino della memoria" Brigata Pinerolo: tappa ad Altamura del "Cammino della memoria" Incontro con studenti del Liceo Federico II e deposizione di fiori ai caduti
Liceo scientifico e Asl Bari, si rinnova il percorso di orientamento Liceo scientifico e Asl Bari, si rinnova il percorso di orientamento Studenti dell'indirizzo biomedico a "lezione" nell'ospedale della Murgia
Cambiano quattro dirigenze scolastiche ad Altamura Cambiano quattro dirigenze scolastiche ad Altamura Per effetto di trasferimenti e pensionamenti
Studenti a lezione nell’ospedale della Murgia Studenti a lezione nell’ospedale della Murgia Dai banchi di scuola alla diagnostica di Laboratorio. Concluso il tirocinio dei ragazzi del “Federico II di Svevia”
Liceo scientifico, la palestra dedicata a Maria Locapo Liceo scientifico, la palestra dedicata a Maria Locapo Alla memoria della docente
Temporale ad Altamura, allagato il Polivalente Temporale ad Altamura, allagato il Polivalente Liceo scientifico sospende per un giorno le attività in presenza
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.