Autismo
Autismo
Palazzo di città

Città amica dell'autismo, nuova tappa del programma di inclusione

Parte la formazione per la rete Comune, Asl, Autism friendly, scuole e cittadinanza

Domani (mercoledì 13 settembre), alle ore 16.00, nella sala consiliare del Comune, è in programma una conferenza di presentazione della seconda fase del programma "Altamura Città amica dell'autismo".

Il Comune, su proposta dell'associazione "Autism Friendly Altamura", ha attivato un percorso per la creazione di una rete di enti pubblici, soggetti privati, associazioni, cittadini, ecc., con l'obiettivo di creare un tessuto sociale realmente inclusivo per le persone con disturbo dello spettro autistico, al fine di fare crescere la consapevolezza collettiva e le azioni positive. Ne sono scaturiti un protocollo di intesa con la Asl e un avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse a far parte di questa rete.

Superata la prima fase, si passa alla seconda con la presentazione del progetto di formazione "Com. Inc. - Comunicare per includere". Alla conferenza, alla presenza del sindaco Vitantonio Petronella, del presidente della Regione Michele Emiliano e del direttore generale della Asl Antonio Sanguedolce, sono previsti gli interventi di Angela Miglionico, Vice-Sindaco e Assessore alle Politiche sociali di Altamura; Vito Lozito, direttore della U.O.C. Neuropsichiatria Infantile della Asl Bari; Vincenzo Lasaponara, referente CAT Acquaviva delle Fonti e autore progetto; Berardino Galeota, dirigente IV settore del Comune di Altamura; Filomena Matera, presidente CROAS Puglia e coordinatore Servizio Sociale Professionale del Comune di Altamura; Caterina Incampo, coordinatore Ufficio di Piano, ambito territoriale del Comune di Altamura; Maria Tangorre, funzionario responsabile del Procedimento, Comune di Altamura; Savino Ciciolla, presidente associazione "Autism Friendly Altamura".

Il progetto è stato avviato l'anno scorso. La prima fase si è compiuta con la costituzione della rete. Si passa alla seconda, cioè la realizzazione di un percorso formativo. Altre azioni previste sono la creazione di un kit per le attività commerciali aderenti alla rete e l'attivazione di una mappa della città di Altamura, che evidenzi e identifichi gli esercizi e i luoghi pubblici e privati aderenti.
  • Inclusione sociale
  • Autismo
Altri contenuti a tema
Autismo e inclusione: parte il corso di formazione Autismo e inclusione: parte il corso di formazione Rivolto a scuole, cittadini, associazioni e commercianti
Inclusione sociale, fino al 5 luglio si presentano i progetti Inclusione sociale, fino al 5 luglio si presentano i progetti Michele Loporcaro invita il Comune a partecipare al Fondo regionale
Temi sociali e inclusione: Loporcaro avvia campagna elettorale Temi sociali e inclusione: Loporcaro avvia campagna elettorale Incontro con l'assessore regionale Barone
Progetto Città amica dell'autismo: passo avanti Progetto Città amica dell'autismo: passo avanti Oggi si firmano i protocolli di intesa
Portare avanti progetto "Città amica dell'autismo" Portare avanti progetto "Città amica dell'autismo" La richiesta di "Una, tante squadre per la vita" al Comune
Terzo avviso per i fondi di Puglia sociale Terzo avviso per i fondi di Puglia sociale Per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni di terzo settore
Educazione finanziaria in chiave sociale Educazione finanziaria in chiave sociale Delibera della Regione: approvato un protocollo d'intesa. Ecco gli scopi
Autismo: approvato il piano regionale Autismo: approvato il piano regionale Per interventi a carattere sociale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.