Museo del vino
Museo del vino
Eventi e cultura

Passeggiate nella storia, fra saperi e sapori di pane e di vino

Dopo la visita degli archeologi di Amsterdam, il programma della Rete museale dell'Uomo di Altamura

Dalle conversazioni di archeologia alle passeggiate nella storia, con gusto, al sapore di pane e profumo di vino. Si è aperto "Summer Time 2019", il calendario di appuntamenti che sino al 30 settembre vedrà i siti della Rete Museale dell'Uomo di Altamura al centro di numerose iniziative per sportivi, amanti del bello e del buon cibo, appassionati di vino, di archeologia, musica etnica e curiosità storiche, per riscoprire il patrimonio, la storia e il territorio.

A dare il via è stata una conversazione di archeologia con gli esperti e gli studenti della Libera Università (Vrije Universiteit) di Amsterdam che stanno conducendo una campagna di scavi al sito archeologico messapico di Muro Tenente a Mesagne. L'équipe olandese ha visitato i siti della Rete Museale che è gestita da un raggruppamento composto da CoopCulture (capofila), Cars e Cooperativa Iris. Gli ospiti hanno espresso un giudizio molto positivo sulla ricchezza del patrimonio e sull'offerta museale ed hanno completato la loro visita presso il forno dei Fratelli DiGesù e presso il Museo del Vino - Cantina Frrudd (nella foto).

"La missione archeologica della VU (Libera Università di Amsterdam) opera da circa 25 anni nel sito di Muro Tenente, nel Brindisino – spiega il prof. Matteo Merlino - per indagare uno dei siti archeologici più importanti dell'area. Il nostro scopo è quello di contribuire alla ricerca archeologica e di formare nuove generazioni di archeologi. Con il tempo però si è deciso di aggiungere a questo progetto anche la parte relativa all'heritage, andando a studiare e a capire anche le comunità moderne, studiando le loro storie e culture e venendo a contatto con realtà di successo". Così è nata la tappa per la conoscenza di Altamura, per approfondire le eccellenze archeologiche della Puglia.

"La città, grazie all'eccellente lavoro della dottoressa Tiziana Rinaldi e alla rete museale dell'uomo di Altamura – aggiunge Merlino - ci ha accolto con le sue bellezze architettoniche medioevali che ci sono state prontamente spiegate. La visita al museo archeologico è stata ovviamente la parte più importante non solo per la particolare importanza del ritrovamento dell'Uomo di Altamura ma anche per un allestimento museale all'avanguardia non solo in Italia ma degno di competere con più grandi realtà nord europee. Ma la visita ad Altamura non poteva essere completa senza aver visto il consorzio Pane Altamura Dop e il Museo del vino non solo anche per la bontà dei prodotti ma anche per il ruolo privilegiato che tale eccellenze hanno ricoperto ed anche attualmente ricoprono nella cultura altamurana. Gli studenti sono stati entusiasti di poter entrare a contatto con una realtà così ben organizzata e dinamica pur nel rispetto della tradizione. Esattamente l'idea del territorio che come VU Amsterdam volevamo trasmettere agli studenti", conclude Merlino.

Si prosegue con le passeggiate con gusto. Domani, 21 luglio, è in programma un tour serale "Altamura Wine & Tour" tra i tesori nascosti del centro storico, alla scoperta di chiese, palazzi nobiliari e i caratteristici claustri. Punto di incontro il Palazzo Baldassarre. Si visiterà anche un'antica cantina del 1500 realizzata in una grotta nel cuore del centro antico, dove si potrà gustare insieme un aperitivo con assaggio guidato di vini e prodotti tipici (in collaborazione con Cantina Frrud – Museo del Vino). "Altamura Wine & Tour" si terrà anche nei giorni 18 agosto – 15 settembre.

Presso il Palazzo Baldassarre si tengono anche i laboratori per bambini (il giovedì pomeriggio) e le visite guidate "Altamura con gusto" dedicata al pane (27 luglio e 24 agosto), la passeggiata narrativa "Dall'Uomo di Altamura a Federico II" (4 agosto e 1 settembre), la passeggiata narrativa "Altamura: a spasso con l'Archeologo" (10 agosto e 7 settembre).

Al Centro visite di Lamalunga si tengono le iniziative Lamalunga Bike&Ride, Trekking al Plenilunio, alcuni concerti della rassegna "I suoni della Murgia" e domenica 15 settembre è in programma "Il Parco Invisibile", passeggiata lungo i sentieri di Lamalunga dedicata a utenti speciali, ipovedenti o non vedenti che, opportunamente guidati, potranno immergersi nei suoni e nei profumi della natura toccando foglie, rocce e tronchi o annusando erbe e fiori spontanei.

All'Info Point in via Treviso è in corso il Summer Camp per ragazzi, fino al 2 agosto.
  • Cultura
  • Pane di Altamura
  • Museo dell'Uomo di Altamura
  • Vino
Altri contenuti a tema
Presentato il Wallride festival: l'evento sulla "street culture" Presentato il Wallride festival: l'evento sulla "street culture" In programma per due giorni nel fine settimana nello stadio
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro Sangiuliano: "Al lavoro per trovare gli strumenti e le risorse finanziarie per realizzare un parco archeologico"
Domani il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco Sindaco Domani il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco Sindaco Importante attestato di stima del Governo al candidato Moramarco
Carlo Vulpio: "Sgarbi sarà l'assessore alla cultura" Carlo Vulpio: "Sgarbi sarà l'assessore alla cultura" L'annuncio del candidato sindaco di Avanti Mediterraneo - Rinascimento Sgarbi
Cultura: inizia la collaborazione tra Altamura e Gravina Cultura: inizia la collaborazione tra Altamura e Gravina Venerdì l'incontro con sottosegretaria Borgonzoni. Ora una convenzione
Memoria storica e sviluppo del territorio: le proposte di "CulturaIdentità" Memoria storica e sviluppo del territorio: le proposte di "CulturaIdentità" Sono state presentate al Comune di Altamura
Le bande musicali sono patrimonio culturale Le bande musicali sono patrimonio culturale Riconoscimento legislativo della Regione Puglia
Dalla città del pane il "no" agli insetti a tavola Dalla città del pane il "no" agli insetti a tavola Iniziativa della Lega, contraria alle farine di larve e grilli
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.