Img 20141122 Wa001
Img 20141122 Wa001
Scuola e Lavoro

La scuola si sposta nei cantieri

La costruzione di una casa, passo dopo passo.

La scuola in cantiere.

Un progetto innovativo che porta gli alunni in un cantiere, per capire concretamente "come si costruisce una casa? Da dove si inizia? Quali sono le prospettive future?". Ripartendo dal passato, l'iniziativa, lancia uno sguardo verso le attività manuali attraverso le quali insegnare ai ragazzi il valore del lavoro e delle scelte che queste comportano. Titolare del progetto, l'impresa edile "Giordano Lorenzo e Figli", in collaborazione con l'istituto Geometri (Nervi) e Michele Cannito de "La nuova Murgia".

La lezione di presentazione, tenutasi nei giorni scorsi, inaugura una serie di altri dieci appuntamenti che seguiranno passo dopo passo il completamento dell'opera. Geometri, studenti, professori, ingegneri, capi cantiere e architetti insieme per un esperimento didattico-culturale dinamico che si muove oltre i banchi di scuola. "Favorire una crescita culturale a chi domani opererà nel nostro territorio", chiarisce Nunzia Giordano, portavoce dell'impresa, aggiungendo "che il settore edile, in questo particolare momento storico è soggetto a particolari adeguamenti, quali normative europee sempre più ferree, basso consumo energetico e alta qualità. Ma a volte gli adeguamenti non bastano, bisogna scegliere con con coraggio tra qualità e mercato". Precisando inoltre che "anche l'utente deve essere sempre più consapevole e preparato prima di acquistare. Scegliere la qualità significa rischio ma allo stesso tempo vuol dire lasciare un segno indelebile alle prossime generazioni".

La formazione tuttavia non riguarda solo i più giovani. In sessant'anni di attività, l'azienda si è specializzata nella classificazione energetica di "classe A" e il cammino prosegue verso la prestigiosa "CasaClima". Obbedendo sempre ad un unico credo, non essere semplicemente "commercianti di case" ma "costruttori di case".

Ad affiancare la redazione de "La nuova Murgia", nei prossimi incontri, anche la testata "AltamuraLife".
4 fotoLa scuola in cantiere
La scuole in cantiereLa scuole in cantiereLa scuole in cantiereLa scuole in cantiere
  • Istituto scolastico Nervi Galilei
  • Edilizia scuola
Altri contenuti a tema
Geometri: collegamento tra scuola e mondo del lavoro Geometri: collegamento tra scuola e mondo del lavoro Presentato un progetto della Formedil Bari al "Nervi Galilei"
Giornata Mondiale dell’Alimentazione Giornata Mondiale dell’Alimentazione All’Istituto Tecnico Tecnologico Nervi-Galilei si approfondisce il tema “Non lasciare nessuno indietro”
Gli studenti del "Nervi Galilei" al centro per l'impiego Gli studenti del "Nervi Galilei" al centro per l'impiego Per conoscere i servizi e i progetti rivolti ai giovani
1 Tappa all'istituto "Nervi Galilei" per sottosegretario Sasso Tappa all'istituto "Nervi Galilei" per sottosegretario Sasso Incontro con il dirigente Petronella, con docenti e studenti
4 Itt Nervi Galilei, docenti e studenti protestano Itt Nervi Galilei, docenti e studenti protestano Dopo il trasferimento del dirigente Petronella, molto apprezzato dalla comunità scolastica
1 Riapertura delle scuole, mezzo milione di euro per adeguare gli spazi Riapertura delle scuole, mezzo milione di euro per adeguare gli spazi Interventi di manutenzione e "edilizia leggera" in 14 plessi
Efficientamento energetico delle scuole altamurane, arrivano fondi Efficientamento energetico delle scuole altamurane, arrivano fondi Angela Masi (M5S): “Dal decreto crescita 170 mila euro”
2 Tutto pronto per l'inaugurazione della Rete Museale Tutto pronto per l'inaugurazione della Rete Museale Al Museo Archeologico un'intera sezione dedicata al Paleolitico e all'Uomo di Altamura
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.