Antica via Appia (Ministero della Cultura)
Antica via Appia (Ministero della Cultura)
Eventi e cultura

L'antica via Appia candidata all'Unesco

Coinvolge 73 Comuni, anche Altamura. Oggi la firma a Roma

Questa mattina, a Roma (alle Terme di Diocleziano), è stato firmato il protocollo di intesa per la candidatura del sito "Via Appia. Regina viarum" per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura attraverso gli uffici centrali e periferici, coinvolge 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra Province e Città metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere.

Tra i 73 Comuni c'è anche Altamura che si trova lungo il tracciato originario (la via "Appia Claudia"). Dal lancio della candidatura, avvenuta alcuni mesi fa, il Comune ha partecipato alla fase di predisposizione del dossier e ai tavoli tecnici.

La strada consolare, circa 900 km di tracciato da Roma a Brindisi inclusa la variante traianea, rappresenta non solo il prototipo del sistema viario romano, ma è anche simbolo millenario delle relazioni tra le civiltà del Mediterraneo e quelle dell'Oriente e dell'Africa. Per sostenere la candidatura dell'Appia il Ministero della Cultura sta investendo nel restauro e nella valorizzazione di evidenze archeologiche e architettoniche situate lungo il percorso, con l'obiettivo di coniugare le ragioni della conservazione e valorizzazione di questo importante patrimonio con lo sviluppo sostenibile dei territori coinvolti, per rafforzare l'offerta culturale, fondamentale per la crescita sociale ed economica soprattutto delle aree interne.

Alla cerimonia per il Governo ha partecipato il sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Giancarlo Mazzi.

Dopo la valutazione del Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana Unesco, in programma il 20 gennaio, il dossier scientifico - accompagnato dal Piano di gestione del sito candidato - sarà inviato a Parigi.
  • Unesco
  • Via Appia
Altri contenuti a tema
I rosoni di Puglia da candidare al patrimonio Unesco I rosoni di Puglia da candidare al patrimonio Unesco Avviata una proposta regionale che riguarda anche il barocco leccese
La via Appia migliore meta culturale del 2023 La via Appia migliore meta culturale del 2023 Prima nella classifica del "National Geographic Traveller"
GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco Numerose tappe ad Altamura, a cominciare dalla cava dei dinosauri
GeoParco Unesco, iniziato l'esame della candidatura GeoParco Unesco, iniziato l'esame della candidatura Arrivati due commissari per la valutazione
Geoparco Unesco, si attende la commissione di valutazione Geoparco Unesco, si attende la commissione di valutazione Parco dell'Alta Murgia vara il bando "GeoEventi"
Altamura nel percorso di valorizzazione dell'antica via Appia Altamura nel percorso di valorizzazione dell'antica via Appia Il progetto è del Ministero della cultura
Una ciclovia dell'Appia antica Una ciclovia dell'Appia antica Appalto della Città metropolitana per la progettazione
Via Appia antica, Altamura nel progetto di valorizzazione Via Appia antica, Altamura nel progetto di valorizzazione Stanziato un milione di euro dal Ministero dei beni culturali per creare un cammino
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.