orme paleo dinosauri
orme paleo dinosauri
Turismo

Cava dei Dinosauri riaperta ai visitatori

Obbligatorie la prenotazione e la scelta di una guida. Accesso gratuito al sito

Con un gruppo del Canton Ticino e con alcune scolaresche la cava dei dinosauri ha riaperto ai visitatori. Si tratta di un'apertura straordinaria, continuativa nel tempo almeno sino a settembre-ottobre (vale a dire per tutto il periodo di affluenza turistica), con accesso gratuito al sito. La prenotazione è obbligatoria, non è possibile presentarsi al sito senza di essa e senza una guida.

La cava dei dinosauri - o "Laguna dei dinosauri" sulla base degli ultimi studi scientifici effettuati - è una paleosuperficie con oltre 20.000 impronte di dinosauro risalenti a oltre 80 milioni di anni fa. Un luogo che è di notevole interesse scientifico internazionale e nel contempo c'è grande richiesta per le visite di scolaresche e turisti.

Dopo i lavori finanziati con fondi statali per la messa in sicurezza delle pareti di roccia e per la realizzazione di una passerella per la fruizione da parte dei turisti, il sito paleontologico è stato varie volte aperto ma non in maniera continuativa. Attualmente è in corso il progetto "Geoschool" del Parco nazionale dell'Alta Murgia con le visite delle scuole, a cura delle guide ufficiali del Parco.

Per una gestione strutturata del sito, l'Amministrazione comunale sta attuando delle sinergie con la Città metropolitana di Bari e con la Regione Puglia e intende attuarle anche con Pugliapromozione. In attesa che si giunga al risultato di garantire adeguate strutture di accoglienza (come biglietteria o info point che sono assenti), l'Amministrazione comunale ha deciso di garantire l'apertura straordinaria dello stesso con l'obiettivo di ampliare l'offerta turistica della città di Altamura, in considerazione anche del notevole interesse e dell'elevato numero di richieste. L'obiettivo è consentire la fruizione turistica nel periodo di maggiore affluenza di visitatori che comprende principalmente i mesi di luglio e agosto e i "mesi spalla" di maggio (in parte), giugno, settembre e ottobre (in parte).

Nei giorni in cui sono previste le visite il Comune garantisce l'apertura e la chiusura del sito. Le visite devono essere prenotate (non è possibile presentarsi senza la prenotazione) e sono gratuite.

E' importante, per conoscere le modalità di visita, fare riferimento alle linee guida il cui rispetto è fondamentale sia per la sicurezza dei visitatori sia per la tutela del sito.

Consulta la pagina con le linee guida
  • Turismo
  • Turisti
  • Cava Pontrelli o dei dinosauri
Altri contenuti a tema
Un piano di ospitalità sostenibile nel Parco dell'Alta Murgia Un piano di ospitalità sostenibile nel Parco dell'Alta Murgia Iniziativa promossa da associazione "Il vagabondo"
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
"Viaggio nel geoparco" con il Festival N Stories "Viaggio nel geoparco" con il Festival N Stories In programma ad Altamura, Gravina e Matera
La Puglia al TTG di Rimini, fiera del turismo nel mondo La Puglia al TTG di Rimini, fiera del turismo nel mondo C'è spazio per le giovani imprese nello stand della Regione e Aret
Domenica in bici, due passeggiate ciclo-turistiche Domenica in bici, due passeggiate ciclo-turistiche In programma l'1 e il 22 ottobre, con viste a Lamalunga e al Pulo
Consegnata la carta europea del turismo sostenibile Consegnata la carta europea del turismo sostenibile Aziende e guide turistiche certificate nel Parco nazionale dell'Alta Murgia
Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Soprintendenza organizza visite a Lamalunga e alla cava dei dinosauri
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro Sangiuliano: "Al lavoro per trovare gli strumenti e le risorse finanziarie per realizzare un parco archeologico"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.