Omaggio a Norma Cossetto
Omaggio a Norma Cossetto
La città

Un ricordo per Norma Cossetto, martire delle foibe

CulturaIdentità ricorda 80esimo anniversario della morte

Oggi i soci dell'Associazione nazionale CulturaIdentità di Altamura, in collaborazione con la Società Studi Fiumani e il Comitato10febbraio, hanno deposto una rosa in Via Caduti delle Foibe ad Altamura in ricordo del martirio di Norma Cossetto, giovane ventitreenne studentessa italiana, sequestrata, torturata, violentata e gettata viva in una foiba dai partigiani comunisti slavi di Tito, e per tutte le donne vittime di violenza.

"La manifestazione promossa in tutta Italia, è giunta alla quinta edizione - ha spiegato Carlo Moramarco, referente territoriale di CulturaIdentità - e quest'anno ha assunto una grande valenza in quanto ricorre l' 80° anniversario del martirio di Norma Cossetto, Medaglia d'Oro al Merito Civile. Si ringrazia il Vice Sindaco – Assessore alla Cultura del Comune di Altamura Dott.ssa Angela Miglionico per la partecipazione all'evento, il Sindaco Prof. Vitantonio Petronella e tutta l'Amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata. Un ringraziamento al Comando Polizia Locale della Città di Altamura. Un particolare ringraziamento a Nino Divella di Gravina in Puglia, che negli anni cinquanta offriva il latte agli Esuli Istriani, Fiumani, Dalmati accolti nel Campo 65 di Altamura".

Nel corso dell'omaggio è stata distribuita copia del mensile-edizione speciale di CulturaIdentità, fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Norma Cossetto, a studenti e cittadini che hanno partecipato.
Omaggio a Norma CossettoOmaggio a Norma CossettoOmaggio a Norma Cossetto
  • Carlo Moramarco
  • Caduti delle foibe
Altri contenuti a tema
Una targa in ricordo dei profughi del grande esodo Una targa in ricordo dei profughi del grande esodo Ad Altamura centinaia di famiglie ospitate in baracche del campo 65
Memoria storica e sviluppo del territorio: le proposte di "CulturaIdentità" Memoria storica e sviluppo del territorio: le proposte di "CulturaIdentità" Sono state presentate al Comune di Altamura
Dalle foibe all'esodo, intreccio della storia ad Altamura Dalle foibe all'esodo, intreccio della storia ad Altamura Il senatore Menia ha presentato un libro e ha parlato del campo 65
Fa discutere la presentazione di un libro sulle foibe Fa discutere la presentazione di un libro sulle foibe L'opposizione di centrodestra contesta le tesi dell'autore Eric Gobetti
CulturaIdentità: "Ad Altamura intitolare il giardino della legalità" CulturaIdentità: "Ad Altamura intitolare il giardino della legalità" Trenta anni fa la strage in cui furono uccisi Borsellino e gli agenti della scorta
Caduti delle foibe, deposta una rosa per Norma Caduti delle foibe, deposta una rosa per Norma In ricordo della giovane istriana seviziata e uccisa
1 Esuli istriani e Martiri delle Foibe, la Puglia non dimentica Esuli istriani e Martiri delle Foibe, la Puglia non dimentica Numerose iniziative per celebrare questa importante e dolorosa pagina della Storia Italiana
Giorno del Ricordo, ricordare per non dimenticare Giorno del Ricordo, ricordare per non dimenticare L’invito rivolto alle istituzioni scolastiche ad educare gli studenti
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.