Tommaso Fiore
Tommaso Fiore
Palazzo di città

Istituito comitato per la celebrazione di Tommaso Fiore

Scelti tre componenti. Da organizzare iniziative per i 50 anni della morte

Con decreto della sindaca Rosa Melodia, è stato istituito il comitato per la celebrazione di Tommaso Fiore, già sindaco di Altamura, scrittore, meridionalista. L'anno prossimo ricorrono i 50 anni della morte avvenuta il 4 giugno 1973.

Il decreto fa seguito all'atto di indirizzo dell'1 dicembre della Giunta comunale con cui è stata espressa la volontà di istituire un comitato per elaborare proposte per studi, eventi e convegni da tenere per l'anniversario della scomparsa.

Il provvedimento della sindaca stabilisce che il comitato sarà presieduto dal sindaco pro tempore e sarà composto da tre personalità del mondo culturale e accademico: Bianca Tragni, giornalista e scrittrice, profonda conoscitrice della storia e della cultura della città; Ferdinando Mirizzi, ordinario di Discipline demo-etnoantropologiche dell'Università degli studi della Basilicata e presidente del Siac - Società italiana di Antropologia Culturale; Anna Gervasio, docente e direttrice dell'IPSAIC, Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea.

Al Comitato sono attribuiti i seguenti compiti:
a) elaborare proposte finalizzate alla preparazione delle celebrazioni, che consistono in progettazione di convegni, tavole rotonde, mostre ed altre iniziative finalizzate a sviluppare dinamiche culturali aperte al territorio;
b) predisporre il programma delle manifestazioni celebrative;
c) coinvolgere nella preparazione delle celebrazioni le scuole di Altamura di ogni ordine e grado, per conservare l'insegnamento e la memoria di un grande intellettuale del Mezzogiorno;
d) coinvolgere le Istituzioni pubbliche e private anche attraverso richiesta del relativo patrocinio;
e) promozione e diffusione degli eventi.

Ai componenti non spetta alcun compenso, l'incarico sarà reso a titolo gratuito.

Il comitato potrà avvalersi di un gruppo di lavoro, da nominare da parte del Segretario Generale, con funzioni di supporto per la predisposizione degli atti inerenti lo svolgimento degli eventi ed ogni ulteriore atto gestionale.
  • Storia locale
Altri contenuti a tema
Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini “L’intellettuale, il politico, l’amministratore”
Per maltempo rinviata la visita guidata al Campo 65 Per maltempo rinviata la visita guidata al Campo 65 Erano invitati i candidati alla carica di sindaco, con appello a "salvare i luoghi"
Presentate le iniziative del comitato Tommaso Fiore 50 Presentate le iniziative del comitato Tommaso Fiore 50 Previste varie collaborazioni e disponibilità al confronto
Regione e Comune in sinergia per il patrimonio paleo-antropologico Regione e Comune in sinergia per il patrimonio paleo-antropologico Cava dei dinosauri e Uomo di Altamura inseriti in un progetto speciale
Riaffiorano le storie di prigionieri e di guerra Riaffiorano le storie di prigionieri e di guerra Tappa ad Altamura di uno studioso inglese. Un suo parente fu al Campo 65
Campo 65 replica ai consiglieri di opposizione Campo 65 replica ai consiglieri di opposizione L'associazione respinge le polemiche e rimarca il lavoro di ricerca svolto
Altamura nel percorso di valorizzazione dell'antica via Appia Altamura nel percorso di valorizzazione dell'antica via Appia Il progetto è del Ministero della cultura
Concorso Art bonus, c'è anche il sito ipogeo di San Michele Concorso Art bonus, c'è anche il sito ipogeo di San Michele Di recente è stato restaurato ed è stato relizzato un giardino
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.