Prodotti tipici pugliesi
Prodotti tipici pugliesi
Territorio

Eccellenze alimentari, il Parco dell'Alta Murgia lancia la sfida

Ad Altamura due giornate dedicate alle cooperative di comunità

Il progetto del "Paniere dell'Alta Murgia" prende forma e sostanza. In due giornate, oggi e domani, ad Altamura si tiene un percorso di formazione del Parco Nazionale dell'Alta Murgia per la creazione di cooperative di comunità legate alla filiera dei prodotti di eccellenza dei 13 Comuni dell'area protetta.

Sono oltre 40 i partecipanti: oggi, alle ore 15.30, e domani, alle ore 10.00, presso Palazzo Baldassare (in via Fratelli Baldassarre nel centro storico) prendono parte alle giornate formative sulle cooperative di comunità: cosa sono, come nascono, strumenti e buone pratiche.

Le giornate formative, a cura di Legacoop Puglia, introdotte per Coopculture dalla responsabile di progetto Marianella Pucci, saranno tenute dal presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, dal direttore di Legacoop Puglia Pasquale Ferrante con la collaborazione dei Lara Mastrogiovanni, direttore Work in Progress - Hub di Progettazione Pcm/C&M.

Grande soddisfazione del direttore del Parco Domenico Nicoletti per l'adesione da parte dei Comuni. "Il progetto del Paniere del Parco dell'Alta Murgia - afferma - deve essere inteso come un'opportunità per il territorio con cui il Parco Nazionale intende far conoscere ed apprezzare le produzioni tipiche del territorio e avviare un processo di partecipazione e formazione con i territori sul tema delle Cooperative di Comunità. Dopo questa prima formazione ci aspettiamo di ricevere idee progettuali da mettere in campo in sinergia con le altre istituzioni del territorio".
Il progetto partecipato Paniere del Parco dell'Alta Murgia è partito a gennaio 2019, è attuato con l'assistenza tecnica di CoopCulture, la collaborazione di Legacoop Puglia e prevederà nuove azioni nel corso dei mesi successivi in collaborazione con la Condotta Slow Food delle Murge.

La cooperativa di comunità, che vede le migliori pratiche nazionali nate in Puglia, si configura infatti come lo strumento più idoneo a dare risalto alle eccellenze del territorio e contemporaneamente a creare le condizioni per innestare processi di imprenditorialità e di sviluppo locale.

Per ciascun Comune è stato individuato un prodotto bandiera, rappresentativo come eccellenza produttiva ed alimentare. Per Altamura è il pane; Andria, Burrata; Bitonto, Cima; Cassano delle Murge, Cece nero; Corato, Coratina; Gravina, Pallone; Grumo Appula, Oliva Termite o Dolce; Minervino Murge, Pecorino; Poggiorsini, Fungo Cardoncello; Ruvo di Puglia, Cardo selvatico spinoso; Santeramo in Colle, Vino; Spinazzola, Salsiccia tagliata a punta di coltello; Toritto, Mandorle.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Prodotti tipici
  • Alimenti
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia, inaugurato il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
Inaugurazione di un sentiero per ipovedenti Inaugurazione di un sentiero per ipovedenti Per la Giornata europea dei parchi
Prevenzione incendi, il Parco nazionale avvia le attività Prevenzione incendi, il Parco nazionale avvia le attività Anche agricoltori e allevatori possono partecipare con i serbatoi idrici
Attività antincendio nel Parco, iniziano i controlli dei Carabinieri Attività antincendio nel Parco, iniziano i controlli dei Carabinieri L'anno scorso elevati 37 verbali per mancata prevenzione
Passeggiate con i geologi nel Parco, anche per ipovedenti Passeggiate con i geologi nel Parco, anche per ipovedenti Con il progetto "Sulle tracce", inserito nel calendario "GeoEventi"
“Le architetture del silenzio”: Ente Parco e Università Nevada firmano accordo “Le architetture del silenzio”: Ente Parco e Università Nevada firmano accordo Obiettivo: valorizzare il patrimonio architettonico e antropico dell’Alta Murgia
I "Geoeventi" nel Parco dell'Alta Murgia I "Geoeventi" nel Parco dell'Alta Murgia Oltre 40 iniziative organizzate nell'area protetta
Controlli nel Parco, il piano operativo dei Carabinieri Controlli nel Parco, il piano operativo dei Carabinieri Accordo sottoscritto tra l’ente di gestione dell’area protetta e l’Arma
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.