Murales
Murales
La città

Dall'Australia ad Altamura per il murales della madre

Campo 65 ospita la figlia di un soldato che qui fu prigioniero

In questi giorni l'associazione Campo 65 sta ospitando Barbara Maclean Snape, figlia di Arthur, soldato australiano che fu prigioniero al campo 65. Alla moglie di Arthur Snape, Mary, di 103 anni, è dedicato uno dei murales realizzati in via Gravina. E la figlia è ad Altamura per conoscere la storia del campo dove il padre venne tenuto prigioniero ed ha fatto tappa, ovviamente, al murales che ritrae la madre (nella foto).

La foto di Mary, nelle intenzioni dell'artista Marco Forte che ha realizzato il murales e scelto la foto tra le tantissime immagini fornite dall'associazione, rappresenta idealmente tutte le mogli, madri e figlie dei prigionieri di guerra (stimati in circa 30mila) che sono stati detenuti presso il campo 65 tra il 1942 ed il 1943.

Calorosa accoglienza per Barbara Maclean Snape da parte di Domenico Bolognese, presidente di Campo 65, e dell'associazione. Inoltre è stata ricevuta al Comune, dove ha incontrato il sindaco Antonio Petronella.

"Visite emozionanti come questa - afferma l'associazione - servono a ricordare a tutta la comunità altamurana, a partire dal Comune di Altamura proprietario del sito, l'importanza del Campo 65 oltre che a ribadire la nostra responsabilità di cittadini, anzi l'obbligo, di custodire sia il luogo che le memorie legate a tutte le fasi che lo hanno visto protagonista. Ricordiamo che oltre ai Murales su via Gravina (ex Tribunale), ci sono altri due murales presso la Scuola dell'infanzia "Giovanni Rodari" e la Scuola primaria Madre Teresa di Calcutta, tutti dedicati al Campo 65 e realizzati da 5 street artists altamurani tra il 2021 ed il 2022. I murales, inaugurati nel Maggio 2022, furono realizzati dal Comune di Altamura, in collaborazione con Campo 65, e finanziati dalla Regione Puglia nell'ambito del programma per la "valorizzazione dei beni del patrimonio culturale, istituti e luoghi della cultura, con l'allestimento di Street Art" frutto di una legge redatta dall'allora consigliere Regionale altamurano Enzo Colonna".
5 fotoCampo 65 e murales
MuralesMuralesIncontro al ComuneIncontro con gli street artistCampo 65
  • Storia locale
Altri contenuti a tema
Altamura e la Liberazione, cosa avvenne nel 1943 Altamura e la Liberazione, cosa avvenne nel 1943 Per il ciclo di incontri sui 50 anni della morte di Tommaso Fiore
Giornate di studi su Tommaso Fiore e Piero Gobetti Giornate di studi su Tommaso Fiore e Piero Gobetti Riprende programma del cinquantenario della morte dello scrittore altamurano
Campo 65, crollato il tetto di una baracca Campo 65, crollato il tetto di una baracca La denuncia dell'associazione che si dedica a questo luogo della memoria
Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini Tommaso Fiore: 50 anni dalla morte, una mostra di documenti e immagini “L’intellettuale, il politico, l’amministratore”
Per maltempo rinviata la visita guidata al Campo 65 Per maltempo rinviata la visita guidata al Campo 65 Erano invitati i candidati alla carica di sindaco, con appello a "salvare i luoghi"
Presentate le iniziative del comitato Tommaso Fiore 50 Presentate le iniziative del comitato Tommaso Fiore 50 Previste varie collaborazioni e disponibilità al confronto
Istituito comitato per la celebrazione di Tommaso Fiore Istituito comitato per la celebrazione di Tommaso Fiore Scelti tre componenti. Da organizzare iniziative per i 50 anni della morte
Regione e Comune in sinergia per il patrimonio paleo-antropologico Regione e Comune in sinergia per il patrimonio paleo-antropologico Cava dei dinosauri e Uomo di Altamura inseriti in un progetto speciale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.