Lavori alla rete idrica
Lavori alla rete idrica
Palazzo di città

Completamento della rete fognante nella zona industriale

Fondi stanziati dall'Autorità idrica pugliese. Soddisfatta la sindaca

Il completamento della rete fognante nella zona artigianale-industriale è stato inserito in un programma di attività e interventi da parte dell'Autorità idrica pugliese (ente di governo dell'ambito Puglia). Lo rende noto l'Amministrazione comunale di Altamura che ha riaperto il capitolo infrastrutturale dell'agglomerato produttivo.

Secondo il cronoprogramma previsto dall'Autorità, in fase preliminare l'AQP (soggetto istituzionale a cui competono gli interventi sulle reti) verificherà lo stato della rete realizzata in passato dal Comune e collegata a dei tronchi già in esercizio, per una lunghezza di circa 5 chilometri, effettuando la sistemazione o la sostituzione dei chiusini in opera e la pulizia e l'adeguamento dei pozzetti. Successivamente sarà effettuata una video-ispezione per individuare possibili rotture o contropendenze e poter quindi definire gli interventi necessari a rendere le condotte di fogna idonee all'avvio dell'esercizio.

Un'altra fase riguarda la sostituzione del tronco in via Roverella, di circa mezzo chilometro, ritenuto in stato di profonda fatiscenza. Inoltre anche sui tronchi in via Asfodelo, via Gravina e via Tarassaco saranno effettuate attività di verifica, sempre funzionali all'avvio all'esercizio.

Infine una terza fase riguarderà la zona totalmente priva di rete fognante per la quale, a seguito di appositi sopralluoghi di AQP, è in corso la redazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per individuare l'impegno di spesa complessiva.

In attesa di definire le somme complessive, al momento la spesa già autorizzata dall'Autorità idrica pugliese ammonta a 250.000 euro.

"Questo è l'esito delle iniziative di sollecitazione – afferma la sindaca Rosa Melodia - espresse dall'Amministrazione comunale e confluite in un tavolo tecnico. Abbiamo riaperto questo capitolo annoso del completamento delle infrastrutture dell'area produttiva in via Gravina e abbiamo riscontrato la necessaria attenzione della Regione (particolarmente il consigliere Paolicelli), dell'Autorità idrica pugliese e di AQP. Questi passi sono necessari per arrivare all'obiettivo".
  • AQP
  • Fogna
  • Zona industriale
Altri contenuti a tema
Ad Altamura arrivano i nuovi contatori digitali di Aqp Ad Altamura arrivano i nuovi contatori digitali di Aqp Inizia l’installazione degli Smart Meter
Maltempo: come evitare i danni da gelo ai contatori d'acqua Maltempo: come evitare i danni da gelo ai contatori d'acqua I consigli di Acquedotto Pugliese
Aqp, riapre sportello di Altamura Aqp, riapre sportello di Altamura Chiuso per emergenza Covid, dal 10 gennaio riparte assistenza clienti in presenza
Zona economica speciale è operativa, cogliere opportunità Zona economica speciale è operativa, cogliere opportunità Affollato incontro di presentazione della Zes Adriatica
Le opportunità della Zona economica speciale Le opportunità della Zona economica speciale Un convegno organizzato da Murgia Sviluppo e dal Comune, con il commissario Guadagnuolo
Aqp: bonus sociale idrico, si parte Aqp: bonus sociale idrico, si parte I requisiti per ricevere il beneficio economico
Un progetto per rete idrica e fognaria in zona industriale Un progetto per rete idrica e fognaria in zona industriale Incontro tecnico tra Comune, Regione, Acquedotto pugliese e Autorità idrica
Estendere rete di acqua e fogna a due zone periferiche Estendere rete di acqua e fogna a due zone periferiche Presentata richiesta dell'amministrazione per Parco Bersaglio e Crapolicchio
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.