Tac
Tac
Ospedale e sanità

Sanità: accordo tra Basilicata e Puglia per area di confine

Per gestire i flussi di pazienti

Le Regioni Basilicata e Puglia sigleranno un accordo per la compensazione della mobilità sanitaria interregionale. La giunta regionale lucana ha già approvato lo schema dell'intesa mentre l'esecutivo pugliese di appresta a farlo.

In base ai termini, sarà in vigore dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026 e avrà valore sulle prestazioni del 2024 e del 2025, con l'obiettivo di ''regolare i rapporti e la collaborazione interregionale in sanità, per evitare fenomeni di mobilità tra le due regioni distorsive del mercato e dei flussi e dovute solo a eventuali differenze di tariffe o di offerta''. Il dialogo sulla mobilità passiva è stato avviato dalla Regione Basilicata, soprattutto in considerazione dei tetti di spesa per le prestazioni fornite negli ospedali pugliesi, in particolar modo l'ente ecclesiastico regionale ''Miulli'' di Acquaviva delle Fonti che quest'anno sono state sospese già a giugno per esaurimento del budget mentre l'anno scorso vennero interrotte alla fine di ottobre.

Le due regioni intendono regolare i rapporti, soprattutto nelle aree di confine e nel caso specifico in quella che include Matera da una parte e il versante barese dall'altro. La mobilità sanitaria passiva è un deficit pesante soprattutto per i conti della Basilicata. Il volume economico delle prestazioni erogate dalla Regione Puglia per i pazienti della Basilicata è pari a oltre 42 milioni di euro, di cui l'81% per attività di ricovero; il valore delle prestazioni erogate dalla Basilicata per pazienti pugliesi ammonta a circa 14 milioni di euro, di cui il 55% per attività di specialistica ambulatoriale. Dopo le rispettive delibere, l'intesa passerà alla firma dei presidenti Vito Bardi e Michele Emiliano.
  • sanità
Altri contenuti a tema
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
In aumento le aggressioni al personale sanitario In aumento le aggressioni al personale sanitario In Puglia: i dati e le contromisure
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Completato il percorso di digitalizzazione
Sanità in Puglia: aumentano posti letto Sanità in Puglia: aumentano posti letto In ospedali pubblici e in strutture private accreditate
Endometriosi e vulvodinia da inserire in malattie croniche e invalidanti Endometriosi e vulvodinia da inserire in malattie croniche e invalidanti Obiettivo di tre mozioni approvate dal Consiglio regionale della Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.