conferenza imprimatur
conferenza imprimatur
Eventi e cultura

Arte e fede, inaugurato l'evento "Imprimatur"

Sculture e tele dedicate all'arte sacra. Spiccano le opere su San Giovanni Paolo II

Arte e fede, segno e spiritualità. Sono i binomi che caratterizzano l'evento "Imprimatur" che è una mostra di opere scultoree e pittoriche dedicate a San Giovanni Paolo II e all'arte sacra.

L'iniziativa dell'associazione culturale "Gaudium" è stata presentata questa mattina nel foyer del Teatro Mercadante In serata poi inaugurata nel Teatro stesso, in Cattedrale - dove è esposta una grande e importante scultura di Papa Giovanni Paolo II a cura dell'artista Anna Gulak - e nelle chiese di San Francesco da Paola e di San Biagio.

Le opere sono dell'architetto abruzzese Guido Rainaldi che ha costruito un suo personale percorso di fede attraverso l'arte che ha chiamato "Le immagini della fede" e che comprende tutti i lavori che sono esposti in "Imprimatur", ad eccezione ovviamente della scultura di Gulak.

E' una mostra ma è riduttivo indicarla solo così. Perché è un cammino spirituale che grazie alla fede si sublima nell'arte. E si gioca con le parole: l'"imprimatur" era il permesso concesso dall'autorità ecclesiastica per opere direttamente o indirettamente attinenti alla religione e alla Chiesa, poi in senso esteso si è allargato all'autorizzazione alla stampa di opere di vario genere. Ma in questo caso, per esprimere un'emozione che sgorga dall'anima e per ricrearla negli occhi di chi guarda e osserva, non c'è bisogno di "imprimere" un consenso, è un volo libero.

L'iniziativa è patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal cardinale Gianfranco Ravasi.

Nella foto, da sin. don Vito Colonna, Rossella Dituri, l'autore delle opere pittoriche Guido Rainaldi. Teresa Stacca, Francesco Fiore, Cesare Troia, Donato Tragni.
8 fotoPresentazione mostra Imprimatur
conferenza imprimatur
  • Mostra
  • Cattedrale
  • Arte
  • Chiesa
  • Teatro Mercadante Altamura
Altri contenuti a tema
"Pani d'Italia - Le regioni si raccontano", mostra fotografica ed esposizione di forme di pane fino a sabato 16 dicembre "Pani d'Italia - Le regioni si raccontano", mostra fotografica ed esposizione di forme di pane
Cattedrale Altamura: restauro di due importanti beni storici Cattedrale Altamura: restauro di due importanti beni storici Completato l'organo monumentale. Inizia quello del presepe in pietra
Cibo e cultura, la scelta del bello con l'arte in tavola Cibo e cultura, la scelta del bello con l'arte in tavola Luoghi di Pitti: connubio con la buona cucina nell'evento Contaminazioni
Pane nostro, la mostra dei grandi dipinti di Nicola Lisanti (23 ottobre - 30 novembre) fino a giovedì 30 novembre Pane nostro, la mostra dei grandi dipinti di Nicola Lisanti (23 ottobre - 30 novembre)
Mostra personale dell'artista Saverio Mininni Mostra personale dell'artista Saverio Mininni Esposti all'Abmc quadri di 2x1 metri. Predilige i soggetti classici
Mostra fotografica Abissi del tempo: la grotta di Lamalunga e l'Uomo di Neanderthal fino a giovedì 29 febbraio Mostra fotografica Abissi del tempo: la grotta di Lamalunga e l'Uomo di Neanderthal
Madonna del Buoncammino: Altamura rinnova il suo affetto Madonna del Buoncammino: Altamura rinnova il suo affetto Dopo i clamori di ieri, è iniziato il lungo periodo di preghiera
Altamura celebra Santa Maria Assunta Altamura celebra Santa Maria Assunta Stasera la messa e la processione
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.