Pane di Altamura DOP
Pane di Altamura DOP
Economia

Altamura celebra i 20 anni del pane di Altamura Dop

Iniziano oggi le manifestazioni, nella giornata mondiale del pane

Oggi è la giornata mondiale dell'alimentazione ed è anche giornata mondiale del pane. In questa data simbolica, inizia il programma di iniziative dedicate al 20esimo anniversario del riconoscimento della Dop (denominazione di origine protetta) al pane di Altamura.

Il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP, in partenariato istituzionale con il Comune di Altamura, con i patrocini del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Puglia, del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dell'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, promuove un ricco e originale programma di attività. Nel 2003 il pane di Altamura è stato il primo ad ottenere la Dop in Europa.

L'aspetto più rilevante e significativo per il territorio, e in particolare per Altamura, distretto leader in Europa per la produzione della semola rimacinata di grano duro, è quello produttivo. Ma ci sono altri importanti aspetti. Il pane di Altamura, oltre ad essere un volano di sviluppo della nostra comunità, è diventato nel corso degli anni un brand internazionale del "made in Italy", che dà lustro alla città rifondata da Federico II di Svevia. Inoltre, unitamente all'intera filiera grano-farina-pane, favorisce indubbie ricadute sul tessuto sociale.

Il programma di eventi si apre oggi con le visite guidate al Museo del pane Vito Forte, dove in collaborazione con Oropan si terranno anche i laboratori "mani in pasta" con un mastro panificatore, e con la passeggiata "Le vie degli antichi forni". Infatti la giornata di oggi prevede:

Museo del Pane Vito Forte, via Candiota 2 - Visite guidate e laboratori "mani in pasta".
> h. 9.30 - 20.30 Apertura continuativa, con ingresso libero e gratuito. Il Mastro Panificatore sarà presente solo nelle ore pomeridiane con le seguenti modalità: alle h. 18.00 e alle 19.30 i visitatori potranno fare una concreta esperienza "mani in pasta"; mentre alle h. 18.45 si terrà un laboratorio dimostrativo destinato principalmente ai partecipanti alla maratona per le vie degli antichi forni a legna. Con la collaborazione di Oropan Spa.

Centro Storico - Maratona per le vie degli antichi forni.
> h. 19.00 Partenza in Via Onorato Candiota, 2. Arrivo nello stesso luogo alle h. 20.00. La maratona si prefigge l'obbiettivo di far conoscere e valorizzare gli antichi forni a legna. I forni ad Altamura hanno svolto in passato una funzione non solo produttiva ma anche sociale: erano luoghi pubblici di comunità. Una storia che merita di essere conosciuta e "raccontata". I partecipanti prima della partenza potranno ritirare gratuitamente una t-shirt serigrafata a 4 colori con il logo della manifestazione e tenerla come ricordo. Con la collaborazione delle Associazioni: Futuratletica Altamura, Happy Runners, Atletic Club Altamura, Amici del Cuore.
La maratona sarà preceduta da un indirizzo di saluto di Vitantonio Petronella, Sindaco della Città; di Lucia Forte, Presidente del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP; di Francesco Tarantini, Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Il calendario di iniziative inizia oggi e si protrarrà sino al 16 dicembre. Leggi l'intero programma nella nostra agenda (clicca sul link).
Locandina
  • Pane di Altamura
  • Consorzio per la Tutela del Pane di Altamura
  • Dop
Altri contenuti a tema
"Pani d'Italia - Le regioni si raccontano", mostra fotografica ed esposizione di forme di pane fino a sabato 16 dicembre "Pani d'Italia - Le regioni si raccontano", mostra fotografica ed esposizione di forme di pane
Pane nostro, la mostra dei grandi dipinti di Nicola Lisanti (23 ottobre - 30 novembre) fino a giovedì 30 novembre Pane nostro, la mostra dei grandi dipinti di Nicola Lisanti (23 ottobre - 30 novembre)
Associazione panificatori, consegnati buoni omaggio alla Caritas Associazione panificatori, consegnati buoni omaggio alla Caritas Sono 600, da 5 euro. Per solidarietà a famiglie in difficoltà
Ad Altamura i rappresentanti dei Musei Impresa d’Italia Ad Altamura i rappresentanti dei Musei Impresa d’Italia In visita al Museo del Pane Vito Forte
Pane di Altamura Dop protagonista in tre eventi Pane di Altamura Dop protagonista in tre eventi Insieme a lenticchia Igp: Fiera San Giorgio a Gravina, Casa Puglia a Torino e Federicus
Dalla città del pane il "no" agli insetti a tavola Dalla città del pane il "no" agli insetti a tavola Iniziativa della Lega, contraria alle farine di larve e grilli
Via libera europeo agli insetti a tavola. "No, grazie" Via libera europeo agli insetti a tavola. "No, grazie" Incontro promosso da Sasso con sottosegretario all'agricoltura D'Eramo
Giornata mondiale del pane, bilancio molto soddisfacente Giornata mondiale del pane, bilancio molto soddisfacente Tanti visitatori. Curiosità per le installazioni artistiche. Mostre ancora aperte
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.