rifiuti Parco Alta Murgia
rifiuti Parco Alta Murgia
Territorio

Alta Murgia Pulita: continua campagna di bonifiche

Rimossi dalla Grava di Faraualla oltre 100 kg di rottami di auto abbandonate

Continua "Alta Murgia Pulita" contro l'abbandono dei rifiuti nel Parco. Ai cittadini scesi in campo con lo slogan "Raccogli rifiuti. Semina civiltà" e alla raccolta di 40mila kg di pneumatici fuori uso è seguita oggi una terza fase dell'iniziativa, con la rimozione di rottami di auto abbandonate. dalla Grava di Faraualla, in territorio di Gravina.

La straordinaria operazione ha visto insieme il Soccorso Alpino e Speleologico e l'11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata "Pinerolo", al lavoro da mesi nell'ambito di un'attività addestrativa per definire le procedure operative e le tecniche sperimentali di rimozione. Dall'importante inghiottitoio è stato recuperato un big bag contenente oltre 100 kg di rottami, un'operazione complessa data la profondità del sito e la sua conformazione, che non presenta un'unica verticale.

«Abbiamo ridato nuova vita a uno dei luoghi più affascinanti d'Italia – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco -. Con l'avvio della bonifica di Faraualla si chiude una speciale edizione di Alta Murgia Pulita che ha previsto tre fasi: dalla tradizionale raccolta di rifiuti al recupero straordinario di 40mila kg di PFU, fino all'operazione odierna di non poca complessità. Ringrazio l'Esercito e il Soccorso Alpino e Speleologico per l'importante contributo a tutela del patrimonio geologico del Parco. Alta Murgia Pulita riprenderà la sua opera di sensibilizzazione nei prossimi mesi, per rendere migliore l'ambiente che ci ospita».

La Grava di Faraualla è un abisso sull'Alta Murgia, uno dei più imponenti fenomeni ipogei presenti in Puglia. È un inghiottitoio profondo 260 metri e situato nel territorio di Gravina, ricco di depressioni in cui confluiscono le acque piovane raccolte dalle lame. Sviluppandosi in verticale, nella discesa si incontrano un primo e secondo pozzo rispettivamente di 149 e 53 metri, raggiungendo rapidamente i 200 metri di profondità. La prima esplorazione risale al 1956, ma è solo nel 2011 che si toccano i 260 metri con l'apertura di una nuova galleria che conduce al fondo attuale.

Molteplici le associazioni speleologiche che l'hanno esplorata negli anni, a partire nel 1956 dalla Commissione Grotte "E. Boegan" di Trieste. Importanti anche le campagne da parte degli speleologi di Foggia e del Cars di Altamura che hanno permesso di esplorare nuovi ambienti e diramazioni dell'abisso.
7 fotorifiuti Parco Alta Murgia
rifiuti Parco Alta Murgiarifiuti Parco Alta Murgiarifiuti Parco Alta Murgiarifiuti Parco Alta Murgiarifiuti Parco Alta Murgiarifiuti Parco Alta Murgiarifiuti Parco Alta Murgia
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Vasto incendio nell'area di Lamalunga Vasto incendio nell'area di Lamalunga Evitati danni alle strutture. La cronaca dell'intervento
Incendi: estate da dimenticare nell'Alta Murgia Incendi: estate da dimenticare nell'Alta Murgia Centinaia di ettari di boschi, pineta e pascoli colpiti dal fuoco
Rubate e danneggiate le telecamere usate contro gli abbandoni dei rifiuti Rubate e danneggiate le telecamere usate contro gli abbandoni dei rifiuti Per il progetto del Parco "Alta Murgia Free Waste"
Incendi nell'Alta Murgia, il bilancio dei danni è già pesante Incendi nell'Alta Murgia, il bilancio dei danni è già pesante Dieci roghi (uno ad Altamura). Bruciate centinaia ettari di boschi e pascoli
Giorni di fuochi nell’Alta Murgia Giorni di fuochi nell’Alta Murgia In fumo diverse centinaia di ettari di alberi e pascoli
Una app contro i rifiuti nel Parco dell'Alta Murgia, Pinuccio... risponde Una app contro i rifiuti nel Parco dell'Alta Murgia, Pinuccio... risponde Il personaggio televisivo nello spot del Parco
Consegnata la carta europea del turismo sostenibile Consegnata la carta europea del turismo sostenibile Aziende e guide turistiche certificate nel Parco nazionale dell'Alta Murgia
Parco Alta Murgia, inaugurato il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.