Dipartimento di prevenzione della Asl
Dipartimento di prevenzione della Asl
Ospedale e sanità

Prevenzione dei tumori femminili, parte un nuovo programma

Verrà effettuato un test gratuito (Hpv Dna) per controllo della cervice uterina

Partono oggi gli inviti per oltre 300mila donne in provincia di Bari ad eseguire gratuitamente l'HPV DNA test primario, la nuova metodica definita dal Protocollo operativo del programma organizzato regionale per lo screening (monitoraggio) del tumore della cervice uterina. Il test HPV è più sensibile del Pap test nelle donne di età superiore ai 30 anni, quindi utile per la diagnosi precoce".

Il centro aziendale Screening della ASL di Bari ha cominciato le procedure per la selezione della popolazione bersaglio e la spedizione degli inviti al 100 per cento delle donne che devono effettuare l'HPV test primario, ossia 38.930 donne di 25-30 anni e 298.051 di 31-64 anni: il primo gruppo sarà chiamato ogni 3 anni, le seconde ogni 5 in caso di esito negativo.

Il programma di screening oncologico rientra nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), si rivolge alle donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni e prevede l'esecuzione gratuita di un PAP test ogni tre anni nelle donne con una età compresa tra i 25 e i 30 anni, mentre tra i 31 e i 64 anni l'esame di riferimento è diventato l'HPV test da ripetersi ogni cinque anni.

Da quando la ricerca scientifica ha dimostrato che il test HPV è più efficace del Pap test per la prevenzione del cervicocarcinoma, sono stati avviati i primi programmi di screening con test HPV, un esame molecolare di laboratorio che consente di individuare la presenza del virus prima che provochi alterazioni nelle cellule. In questo nuovo programma il Pap test è diventato un esame di completamento e viene letto solo nelle donne risultate positive al test HPV.

Per raggiungere l'incremento della adesione al PAP test/HPV test, la ASL ha messo in atto una serie di azioni tra cui: il richiamo telefonico delle donne non rispondenti da parte dei Consultori Familiari; l'invito, oltre che con lettera, con comunicazione digitale multicanale come l' SMS e l'abilitazione di tutti gli ambulatori di ginecologia a erogare gratuitamente e senza prescrizione medica, alle donne aventi diritto, il PAP test/HPV test in occasione di prestazioni specialistiche ginecologiche.

Lo screening necessita di una formazione specifica e qualificata del personale coinvolto, pertanto sono stati organizzati nel mese di settembre tre incontri formativi – il 14, 19 e 21 settembre rispettivamente presso l'Ospedale Perinei Altamura, il PTA di Conversano e l'Ospedale San Paolo di Bari, dedicati a ginecologici, ostetriche, infermieri e psicologi.

Per conoscere meglio il programma di prevenzione, è possibile contattare il Consultorio Familiare più vicino o utilizzare il numero verde 800055955, attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13. Si può, inoltre, consultare la pagina del portale al seguente link https://www.sanita.puglia.it/web/asl-bari/centro-screening.
  • Consultorio familiare
  • Prevenzione
Altri contenuti a tema
Asl Bari dichiara: media di 43 giorni per una mammografia Asl Bari dichiara: media di 43 giorni per una mammografia "E zero attese per l'interruzione volontaria di gravidanza". I dati forniti dall'azienda
5 Ottobre rosa: ad Altamura la carovana della prevenzione Ottobre rosa: ad Altamura la carovana della prevenzione Iniziativa della Banca popolare di Puglia e Basilicata e della Susan Komen
Varato il nuovo piano di prevenzione oncologica Varato il nuovo piano di prevenzione oncologica Si parte con i controlli per i tumori di cervice uterina, colon retto, mammella
Coloranti potenzialmente nocivi, incontro informativo della Asl Coloranti potenzialmente nocivi, incontro informativo della Asl Le linee guida e le istruzioni per la prevenzione
Tumori femminili: nuove norme per potenziare la prevenzione Tumori femminili: nuove norme per potenziare la prevenzione Il Consiglio regionale ha varato una legge
Prevenzione del tumore al seno, la Cattedrale è rosa Prevenzione del tumore al seno, la Cattedrale è rosa Simbolica illuminazione per il mese della prevenzione
Al via "La Rete della Solidarietà" Al via "La Rete della Solidarietà" Un progetto che vede protagonisti "Una stanza per un sorriso" Onlus e l'Istituto "Serena-Pacelli"
L’Istituto “Padre Pio” e l'IISS "Nervi-Galilei" ricevono in donazione un defibrillatore L’Istituto “Padre Pio” e l'IISS "Nervi-Galilei" ricevono in donazione un defibrillatore Prevenzione e Sicurezza cominciano dall’infanzia
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.