Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia
Ospedale e sanità

Parto senza dolore, servizio da attivare all'ospedale della Murgia

Nel territorio della Asl Bari è l'unico ospedale dove non c'è la partoanalgesia

La Asl di Bari ha attivato il servizio di parto-analgesia, il cosiddetto parto senza dolore (o in termine tecnico parto con analgesia spino-epidurale), su tutto il territorio di riferimento. Per ora resta scoperto solo l'ospedale della Murgia dove si attende l'attivazione del servizio.

L'azienda sanitaria locale oggi ha comunicato che la parto-analgesia è garantita 24 ore su 24 all'ospedale San Paolo di Bari. Inoltre questo tipo di prestazione sanitaria viene assicurata non solo nel San Paolo, ma anche in altri "Punti Nascita" della Asl Bari, in particolare l'ospedale "Di Venere" di Bari, l'Umberto I di Corato e il San Giacomo di Monopoli.

Per quanto riguarda l'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" la Asl ha comunicato che è "in fase avanzata di valutazione è anche la procedura per attivare la parto-analgesia nell'Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale della Murgia di Altamura, ultimo tassello per rendere questo servizio alla portata delle donne gravide dell'intero territorio della Asl Bari".

Ospedale San Paolo di Bari, ospedale "rosa"
L'Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale San Paolo dispone di 24 posti letto (più un posto letto Covid in "area grigia"), ambienti accoglienti, degenze con bagno in camera, un'isola neonatale per accogliere i piccoli e il Blocco Parto attrezzato con due sale travaglio/parto, una sala operatoria e una sala risveglio. L'organico a disposizione, oltre al direttore, è costituito da 18 ginecologi e ginecologhe, 12 infermiere e 15 ostetriche impegnati nelle attività legate al punto nascita e in quelle che riguardano la salute della donna, dal ricovero ordinario al regime di Day Surgery, oltre al servizio di Pronto Soccorso ostetrico e ginecologico.
Per le attività specialistiche ambulatoriali, inoltre, sono a disposizione diversi ambulatori per l'esecuzione di ecografie, prevenzione dei tumori femminili e malattie sessualmente trasmesse, isteroscopia, uroginecologia, menopausa, gravidanza fisiologica e a rischio. Fiore all'occhiello, inaugurato recentemente, è l'Ambulatorio del Benessere Pelvico Perineale Femminile, il primo servizio pubblico dedicato in special modo al trattamento della vulvodinia, dolore correlato a vulva o vagina, una patologia cronica ancora poco conosciuta ma già abbastanza diffusa nella popolazione femminile.
  • Ospedale della Murgia
  • Ginecologia e Ostetricia
Altri contenuti a tema
Bollino rosa, in ospedale servizi e sensibilizzazione per le donne Bollino rosa, in ospedale servizi e sensibilizzazione per le donne Incontro di formazione con studenti del Liceo Federico II di Svevia
Grandissima novità in ospedale Murgia: primo intervento di donazione organi Grandissima novità in ospedale Murgia: primo intervento di donazione organi Salverà la vita di un paziente che ha bisogno di un fegato sano
Ospedale della Murgia: cresce l'attività dell'Emodinamica Ospedale della Murgia: cresce l'attività dell'Emodinamica I dati sugli interventi eseguiti nel 2022. Il commento di Enzo Colonna
Ortopedia: i dati premiano l'ospedale della Murgia Ortopedia: i dati premiano l'ospedale della Murgia Per il trattamento di fratture di femore entro 48 ore da ricovero
Trapianti di cornea: ospedale della Murgia entra nella rete regionale Trapianti di cornea: ospedale della Murgia entra nella rete regionale Da ottobre con l'attività dell'unità operativa di Oculistica
Attivato il parto indolore all’Ospedale della Murgia Attivato il parto indolore all’Ospedale della Murgia Parto-analgesia è gratuita in tutti i Punti Nascita ASL Bari
Ospedale Murgia: certificazione di qualità al Centro di sclerosi multipla Ospedale Murgia: certificazione di qualità al Centro di sclerosi multipla Consegnata la "Iso 9001". Sono in cura circa 300 pazienti nell'unità di Neurologia
Certificazione Iso 9001 per l’Ospedale della Murgia Certificazione Iso 9001 per l’Ospedale della Murgia Intervista al Direttore Amministrativo Fruscio, alla direttrice medica Altomare e al direttore di neurologia Ardito
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.