Sede Neuropsichiatria
Sede Neuropsichiatria
Ospedale e sanità

Neuropsichiatria: una sede finalmente adeguata a esigenze di bambini e ragazzi

Oggi l'inaugurazione nel vecchio ospedale

La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (Npia) di Altamura ha una sede più grande e meglio organizzata per rispondere alle esigenze della città e del territorio. Si sviluppa su 800 metri quadri di superficie, al quarto piano del Presidio territoriale di assistenza in viale Regina Margherita (vecchio ospedale Umberto I): con ambienti spaziosi e una palestra colorata per prendersi cura di circa 900 tra bambini e adolescenti.

Oggi l'inaugurazione con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il direttore generale della Asl Bari, Antonio Sanguedolce, il sindaco Vitantonio Petronella, il direttore del Dipartimento Medicina dell'Età Evolutiva Mariano Manzionna, il direttore della Npia Asl Bari Vito Lozito e la responsabile della Npia Alta Murgia, Antonella Bello, insieme a famiglie, utenti e operatori.

Il nuovo servizio ha un organico di 22 operatori e dispone di 24 stanze di cui tre dedicate ad ambulatori medici, due ad ambulatori psicologici, due studi per il Servizio Sociale con tre Assistenti sociali, otto ambulatori di logopedia, tre ambulatori di neuropsicomotricità, una palestra attrezzata con tre fisioterapisti, una infermeria per accettazione, due ambulatori per i tecnici della riabilitazione psichiatrica e un ambulatorio educativo, oltre ad archivio, spogliatoio e servizi. La sala d'attesa e la palestra per la riabilitazione, grazie ad una donazione da parte dell'Associazione "Una Stanza per un Sorriso" Odv presieduta da Rosanna Galantucci, sono state decorate con murales da giovani artisti locali di Aps Wall You (Associazione italiana per l'Arte Urbana), così da rendere "a misura di bambino", quindi più confortevoli, colorati e piacevoli, gli spazi dedicati all'accoglienza e permanenza dei piccoli utenti.

Il Servizio attualmente ha in carico circa 900 utenti, di cui 600 per l'aspetto diagnostico riabilitativo e circa 300 nell'ambito della presa in carico psicopatologica adolescenziale. Inoltre, è stata fortemente potenziata la strumentazione necessaria al personale, per ottimizzare il lavoro clinico e riabilitativo con materiale per i test e la riabilitazione e nuova strumentazione informatica, oltre che nuovi arredi.

La ristrutturazione del quarto piano ha previsto una spesa totale di 550mila euro e hanno riguardato principalmente il risanamento, adeguamento e ripristino funzionale di tutti gli ambienti, in particolare: demolizioni e ricostruzioni di tramezzature per la disposizione dei nuovi ambienti; sostituzione di tutti gli infissi interni ed esterni; adeguamento degli impianti elettrici e di condizionamento; realizzazione di nuovi servizi igienici; realizzazione di una palestra; pulizia e lucidatura della pavimentazione esistente; tinteggiatura e sanificazione di tutti gli ambienti. La Neuropsichiatria, quindi, ha lasciato la sede in via Toti (dove è ubicato il Centro di salute mentale) e ora ha una sede tutta sua.
8 fotoSede Neuropsichiatria e inaugurazione
Taglio del nastroNeuropsichiatriaNeuropsichiatriaInaugurazioneInaugurazioneNeuropsichiatriaInaugurazione NeuropsichiatriaPersonale
  • Bambini
  • ASL
  • Ospedale Umberto I
  • Disabilità
  • Autismo
Altri contenuti a tema
La ippoterapia per bambini e ragazzi con Bes La ippoterapia per bambini e ragazzi con Bes Un progetto educativo personalizzato per sviluppare l'autonomia
Programma "Un Magico Natale": il centro storico di Altamura è un grande spettacolo fino a domenica 7 gennaio Programma "Un Magico Natale": il centro storico di Altamura è un grande spettacolo
Centro Polivalente per minori: iscrizioni anno educativo 2023-2024 Centro Polivalente per minori: iscrizioni anno educativo 2023-2024 Laboratori gratuiti per bambini, a partire dai 6 anni
Altamura introduce la carta europea della disabilità Altamura introduce la carta europea della disabilità Soddisfazione della Confconsumatori
Nominato il garante regionale per i diritti dei diversamente abili Nominato il garante regionale per i diritti dei diversamente abili Antonio Giampietro, dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti
Città amiche dell'autismo: "gemellaggio" fra Altamura e Trani Città amiche dell'autismo: "gemellaggio" fra Altamura e Trani Obiettivi: formazione, sconti Tari e progetti lavorativi
Autismo: progettare un futuro diverso e migliore si può Autismo: progettare un futuro diverso e migliore si può Incontro organizzato da Autism Friendly e Amaram
Diversamente speleo, il fascino della scoperta per tutti Diversamente speleo, il fascino della scoperta per tutti Il Cars ha accompagnato persone con disabilità in due grotte
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.