Grano
Grano
Economia

Grano duro, il prezzo sale ancora

Le ultime quotazioni alle borse merci

Per tutto il mese di ottobre è proseguita l'ascesa del prezzo del grano di duro nazionale che circa un mese fa aveva raggiunto il picco di 500 euro a tonnellata. Una quotazione che nel corso delle settimane è stato superato ancora. Questa tendenza conferma la dinamica di mercato che ha già portato all'aumento del prezzo di pane e pasta. C'è meno grano sul mercato nazionale e su quello estero di quanto serva al fabbisogno produttivo.

In Puglia le principali "piazze" in cui si quota il frumento duro sono Foggia e Altamura. Oggi la Camera di commercio ha emesso il listino settimanale in cui la materia prima varia tra i valori minimo e massimo di 550-555 euro a tonnellata (+5 rispetto alla settimana scorsa). Venerdì l'Amc (associazione meridionale cerealisti) di Altamura aggiornerà il proprio listino che alla data del 22 ottobre ha quotato tra i valori minimo e massimo 557-562 euro.

Tutto questo si inserisce in una dinamica mondiale. Si sono ridotte le importazioni di grano duro perché nei Paesi principali produttori (Canada in primis), per effetto di periodi di siccità più prolungati e di rese minori, si è contratta la produzione. Quindi la partita si sta giocando sul grano nazionale che di per sé, in tempi normali, non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno produttivo di pane, pasta e prodotti di forno e lo è ancora meno adesso perché è stato un anno con qualità giudicata eccellente ma rese più ridotte a causa di eventi climatici avversi.

Sicuramente per i cerealicoltori il prezzo è remunerativo rispetto ai costi. Anzi, dalla categoria questo è ritenuto il prezzo giusto. Ma non è tutto oro quel che luccica perché stanno aumentando i prezzi per gli agricoltori: seme; concimi; costi energetici e di carburanti. Tanto che le associazioni di categoria hanno già lanciato il loro allarme sulla possibilità che, pur in presenza di queste quotazioni per il grano duro, la semina 2022 possa rivelarsi insostenibile.


(Contenuti di Altamuralife - riproduzione riservata)
  • Grano duro
Altri contenuti a tema
LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti Viscanti: "C'è sempre meno voglia di seminare. Attivare la commissione nazionale (Cun)"
Grano duro: il prezzo scende sotto 400 euro a tonnellata Grano duro: il prezzo scende sotto 400 euro a tonnellata Gli agricoltori che seminano vanno in perdita
Grano duro, il prezzo giù in picchiata Grano duro, il prezzo giù in picchiata Cala alle borse merci di Foggia e Bari. Un "manifesto funebre"
Grano, al porto di Bari una nave partita dalla Russia Grano, al porto di Bari una nave partita dalla Russia La Coldiretti: il prezzo del prodotto pugliese è in calo
Prezzi scendono e basse rese, tempesta perfetta per il grano Prezzi scendono e basse rese, tempesta perfetta per il grano La Coldiretti tira le somme e i conti non tornano per i produttori
Costi di produzione alle stelle, presidio di Liberi Agricoltori Costi di produzione alle stelle, presidio di Liberi Agricoltori Alle autorità verranno consegnate in modo simbolico le chiavi dei trattori
Grano duro: agricoltori temono speculazioni Grano duro: agricoltori temono speculazioni In pochi giorni il prodotto pugliese subisce un calo del prezzo
Ripartono le quotazioni del grano duro Ripartono le quotazioni del grano duro Prezzo molto elevato ma produttori lamentano alti costi e rese più basse
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.