Fioritura
Fioritura
Territorio

Agricoltura, gli effetti di siccità e caldo anomalo

Coldiretti Puglia: "Insieme ortaggi invernali e primizie primaverili"

Stanno maturando contemporaneamente gli ortaggi invernali e le primizie primaverili, a causa del caldo anomalo e della prolungata assenza di precipitazioni che ha mandato la natura in tilt con peschi, mandorli e ciliegi già in fiore, carote variegate, piselli, cavoli rossi e le prime fave pronte per la raccolta. E' quanto emerge dal monitoraggio delle Coldiretti Puglia sugli effetti del vasto campo di alta pressione, con le coltivazioni ingannate dal clima, gli ortaggi in maturazione precoce e le piante da frutto in fioritura con il rischio che il probabile ritorno del freddo e del gelo distrugga i raccolti.

A causa della siccità nel 2022 in Puglia è andato perso 1/3 delle produzioni – denuncia Coldiretti Puglia - da oltre il 50% delle olive al 35% della frutta e della verdura, del grano, delle foraggere per l'alimentazione del bestiame, del miele, con gravi danni anche sugli allevamenti di cozze e ostriche.

Con la temperatura aumentata di oltre 1 grado e le precipitazioni crollate di oltre 124 millimetri di pioggia annua, in Puglia a causa dei cambiamenti climatici è a rischio lo stesso valore dei terreni – insiste Coldiretti Puglia - che potrebbero subire una perdita tra il 34% e il 60% nei prossimi decenni rispetto alle quotazioni attuali proprio a causa dell'innalzamento delle temperature che minaccia anche i redditi agricoli e rischia di far aumentare la domanda di acqua per l'irrigazione dal 4 al 18%.

Gli agricoltori hanno dovuto dire addio quest'anno in Puglia a 1 bottiglia di passata di pomodoro su 5 con l'esplosione dei costi di produzione che hanno tagliato le semine, la siccità e le temperature roventi che hanno ridotto drasticamente - aggiunge Coldiretti Puglia - il raccolto del pomodoro da salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrati. Ma ci sono anche aree dove, non arrivando acqua, gli agricoltori sono stati costretti – dice Coldiretti Puglia – ad abbandonare le colture, dopo i costi stellari, causati dalla ripercussione della guerra in Ucraina, sostenuti per arare i terreni, seminare e far crescere ortaggi e frutta, perché non possono irrigare.

La siccità grave e perdurante ha costretto gli agricoltori all'irrigazione di soccorso con costi altissimi per il caro gasolio – spiega Coldiretti Puglia - per tirare l'acqua dai pozzi e rifornirsi di acqua con le autobotti, anche per abbeverare gli animali nelle stalle, con i pozzi artesiani che stanno franando, mentre altri pozzi a falda superficiale, stanno scomparendo, si stanno prosciugando.

Tra l'altro, la Puglia è la regione d'Italia dove piove meno con 641,5 millimetri annui medi e impatti gravi sull'agricoltura causati dalla siccità che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi e rappresenta la calamità più rilevante per i campi e mantiene anche il primato negativo – ricorda Coldiretti Puglia – della disponibilità annua media di risorsa pro capite con soli 1000 metri cubi, meno della metà della disponibilità annua pro capite media nazionale stimata in 2330 metri cubi. D'altro canto ogni anno va perso l'89% dell'acqua piovana, una dispersione che la Puglia non può permettersi – insiste Coldiretti - considerato che l'acqua non ce l'ha e ha bisogno di importanti opere per ridisegnare il proprio assetto idrico e idrogeologico e per garantire non solo l'approvvigionamento idrico per la popolazione, ma per assicurare corpi irrigui adeguati alle produzioni agricole, artigianali e industriali.

Di fronte al cambiamento climatico è necessario realizzare un piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l'11%, sostiene Coldiretti nel precisare che insieme ad Anbi e soggetti pubblici e privati abbiamo pronti una serie di interventi immediatamente cantierabili che garantiscono acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita. Un intervento necessario – continua Coldiretti – anche per raggiungere l'obiettivo della sovranità alimentare con l'aumento della produzione Made in Italy, la riduzione della dipendenza dall'estero e la fornitura di prodotti alimentari nazionali di alta qualità e al giusto prezzo. Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l'uso razionale dell'acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l'innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l'acqua è essenziale – conclude Coldiretti - per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell'intero settore alimentare.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida e i Viceministri Valentini e Sisto oggi ad Altamura Il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida e i Viceministri Valentini e Sisto oggi ad Altamura A sostegno di Giovanni Moramarco
LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti Viscanti: "C'è sempre meno voglia di seminare. Attivare la commissione nazionale (Cun)"
Insediamento di giovani imprese agricole Insediamento di giovani imprese agricole I risultati finora raggiunti con il Piano di sviluppo rurale
Grano duro: il prezzo scende sotto 400 euro a tonnellata Grano duro: il prezzo scende sotto 400 euro a tonnellata Gli agricoltori che seminano vanno in perdita
Giusto prezzo per frutta e ortaggi, firmato un accordo Giusto prezzo per frutta e ortaggi, firmato un accordo Patto etico di filiera promosso dalla Regione Puglia
Lavoro: nelle campagne pugliesi servono 10mila giovani Lavoro: nelle campagne pugliesi servono 10mila giovani L'analisi della Coldiretti Puglia
Giovani imprese agricole, arrivano gli aiuti Giovani imprese agricole, arrivano gli aiuti Fondi a disposizione per le attività che si sono già insediate
Agricoltura: 5 milioni di euro per la cooperazione di filiera Agricoltura: 5 milioni di euro per la cooperazione di filiera Nuova iniziativa del Piano di sviluppo rurale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.