Bennardi - Melodia - Decaro
Bennardi - Melodia - Decaro
Territorio

Ad Altamura firmata intesa tra i Comuni di Bari e di Matera

Per lo sviluppo del turismo e dell'economia

Al Comune di Altamura i sindaci di Bari, Antonio Decaro, e di Matera, Domenico Bennardi, hanno firmato un protocollo di intesa per la definizione e la realizzazione di azioni strategiche condivise in materia di promozione turistica e culturale. Presente la sindaca Rosa Melodia che ha ringraziato per aver scelto Altamura, città legata alle altre due non soltanto da vicinanza fisica ma da tante altre caratteristiche comuni.

Con la stipula di questo protocollo, i Comuni si impegnano ad attuare progetti finalizzati a promuovere la qualità della vita e la valorizzazione delle risorse storico-culturali e ambientali locali, attivando forme di collaborazione per azioni strategiche condivise in materia di mobilità sostenibile, cultura e turismo, innovazione sociale e sviluppo economico.

La firma del protocollo avviene in vista del G20 degli Esteri in programma a Matera il 29 giugno. La città dei Sassi è la sede ufficiale degli incontri fra circa trenta delegazioni. A Bari, invece, quel giorno avverrà l'accoglienza ufficiale delle delegazioni. Per la logistica il capoluogo pugliese è stato scelto per la presenza dell'aeroporto e di grandi alberghi. L'intesa da sottoscrivere riguarda una serie di impegni da portare avanti, a prescindere dalla collaborazione per il G20, e riprende quello già firmato nel 2017 per Matera capitale europea della cultura del 2019 e quello più recente per Bari capitale italiana della cultura 2022 (candidatura non andata in porto).

Durante la sottoscrizione del protocollo si è parlato poco del G20. L'organizzazione, infatti, è affidata a una struttura di missione del Governo, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, da cui dipende il cerimoniale e l'organizzazione del programma.

Nel corso della mattinata la sindaca Melodia ha rimarcato l'importanza di Altamura come città d'arte e turistica.

I commenti dei sindaci
Rosa Melodia: «Siamo stati partecipi di questo suggello: una decisione di due sindaci illuminati, innamorati del territorio e per il quale stanno spendendo la loro azione amministrativa. Altamura non è solo la città del pane, ma è anche città d'arte e città turistica, riconoscimenti ottenuti dalla Regione Puglia durante il mio mandato. Credo sia valsa la pena di aver sottoscritto questo protocollo ad Altamura. Sono a disposizione, con la Giunta ed il Consiglio comunale, per raggiungere tutti gli obiettivi che facciano crescere insieme le nostre comunità».

Antonio Decaro: "Questo protocollo nasce dall'idea di dare ufficialità a una collaborazione che ormai va avanti da diverso tempo e che ha visto le città di Bari, con la sua area metropolitana, e Matera sperimentare affinità, visioni e un lavoro comune su vari progetti: dalla mobilità all'innovazione, dalle forme di promozione del territorio, attraverso nuovi dispositivi e nuove tecnologie, alle politiche di attuazione turistica, settore nel quale le due città, negli ultimi anni, hanno conosciuto una grande crescita. Di questo certamente la città di Bari deve ringraziare Matera che, con la sua esperienza di Capitale della Cultura europea nel 2019, ha generato un flusso di presenze di cui hanno certamente beneficiato anche Bari e la Puglia".

Domenico Bennardi: "Il futuro dell'Italia e dei suoi territori si gioca su questo: sulla capacità di costruire reti di città diffuse, che hanno le potenzialità per essere un volano dell'economia grazie alla loro capacità di contribuire alla creazione di reddito e di offrire opportunità a quanti decidano di investire le proprie risorse nel territorio. In questo modo è possibile creare dinamiche accelerate rispetto alla media del Paese anche per quanto riguarda l'attrattività, in particolare a livello internazionale; territori allargati che possono connotarsi anche per essere degli hub logistici e snodi strategici per i flussi di persone e merci, catalizzatori di innovazione e ricerca, grazie alla concentrazione di Università, centri di ricerca, start-up e incubatori d'impresa. La collaborazione e l'interconnessione funzionale tra la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Matera può consentire di mettere a fattor comune gli asset che insistono sulle diverse realtà, così da generare valore nuovo".
  • Turismo
  • Bari
  • Economia
  • Matera
Altri contenuti a tema
Cicloturismo: evento promozionale alla Fiera del Levante Cicloturismo: evento promozionale alla Fiera del Levante Pacchetti turistici dedicati agli amanti delle due ruote
Turismo tedesco è il più importante per la Puglia Turismo tedesco è il più importante per la Puglia Primo nei dati su flussi di viaggiatori e fatturato
La Puglia alla Bit di Milano: bilancio molto positivo La Puglia alla Bit di Milano: bilancio molto positivo Presentate le nuove campagne di promozione
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
Turismo: la Puglia piace agli stranieri Turismo: la Puglia piace agli stranieri I dati sono stati presentati alla Bit di Milano da Regione e Pugliapromozione
Sua maestà, il panzerotto Sua maestà, il panzerotto "Re Umberto I" di Antonio Chironna si è affermato in pochi anni
1 La Loggia sulle Mura punta in alto La Loggia sulle Mura punta in alto Il ristorante diventa “stellato”
Numeri importanti per il turismo in Puglia nel 2022 Numeri importanti per il turismo in Puglia nel 2022 Regione traccia un bilancio molto positivo, con dati simili al periodo pre-Covid
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.