Consiglio intercomunale a Gravina
Consiglio intercomunale a Gravina
Territorio

Nucleare: i tre consigli comunali ufficializzano il 'no' al deposito

Alla riunione a Gravina sono state approvate le osservazioni

Sabato alla fiera di Gravina, in un consiglio comunale congiunto, i Comuni di Altamura, Gravina e Laterza hanno approvato le osservazioni per dichiararsi non favorevoli alla realizzazione di un deposito nucleare nazionale e presentando le ragioni tecniche e politiche di questa contrarietà.

In collegamento telefonico è intervenuto il presidente della Regione Michele Emiliano mentre l'assessore all'ambiente Anna Grazia Maraschio ha partecipato all'assemblea insieme ai sindaci Rosa Melodia, Alesio Valente e Francesco Frigiola e ai comitati cittadini e territoriali

''Abbiamo ribadito in questi mesi che noi ci opporremo con tutte le nostre forze alla scelta scellerata di individuare l'Alta Murgia come possibile sito per lo smaltimento di rifiuti nucleari. Ribadiamo il nostro no a tutela della salute dei cittadini e della bellezza e biodiversità di un Parco nazionale, che rappresenta uno dei luoghi più singolari del Mediterraneo''. Lo dichiarano in una nota congiunta Emiliano e Maraschio.

''Il nostro no già ufficializzato in Consiglio regionale lo scorso gennaio - spiegano - si fonda su studi tecnici e scientifici condotti insieme a Università, enti di ricerca, enti locali, agenzie regionali, associazioni e ordini professionali che hanno evidenziato tutti i rilievi finalizzati a far desistere il Governo da ogni possibilità di allocare sul territorio regionale il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi''. Nello specifico dei tre Comuni pugliesi, ''la documentazione con la quale Sogin individua le possibili sedi di deposito e parco tecnologico è datata - dicono - e non considera gli strumenti di pianificazione e programmazione adottati dalla Regione Puglia fino a oggi e ritenuti a livello internazionale fra i più avanzati. È appena il caso di ricordare che le aree individuate sono localizzate in prossimità di una falda acquifera utilizzata anche a scopo potabile e la zona interna delle Murge alimenta la faglia più profonda: l'acqua non è un bene trattabile e noi non siamo disposti a compromessi''.

Inoltre non vengono prese in considerazioni le vocazioni del territorio: nell'area fra Gravina, Altamura e Laterza vengono prodotti nove prodotti a marchio di origine, undici vini a denominazione controllata, lavorano 600 produttori del biologico e 270 aziende zootecniche. Inoltre Emiliano e Maraschio hanno ringraziato i 41 Comuni che, sebbene non interessati direttamente dalla questione, hanno adottato delle delibere con cui hanno ribadito l'assoluta contrarietà a tale localizzazione. Nel consiglio di oggi sono state raccolte tutte le istanze e le osservazioni della cabina di regia regionale, dei comitati, delle associazioni locali.

Leggi anche ---> Resoconto e foto del consiglio intercomunale
  • Nucleare
Altri contenuti a tema
"Scorie radioattive, la popolazione non viene informata" "Scorie radioattive, la popolazione non viene informata" Il Consiglio regionale ribadisce il "no" alle scelte nazionali
Candidatura Geoparco Unesco contro l'ipotesi nucleare Candidatura Geoparco Unesco contro l'ipotesi nucleare Le ultime osservazioni presentate contro la scelta del deposito nazionale
Confermato il "no" al deposito nucleare Confermato il "no" al deposito nucleare I motivi tecnici espressi al seminario nazionale
Rifiuti radioattivi, iniziati gli incontri sul deposito nazionale Rifiuti radioattivi, iniziati gli incontri sul deposito nazionale Ad ottobre è prevista la sessione per Basilicata e Puglia
Deposito nucleare, approvate osservazioni per escludere Altamura dalla mappa Deposito nucleare, approvate osservazioni per escludere Altamura dalla mappa Sabato a Gravina si riuniscono i consigli comunali di tre Comuni
Deposito nucleare, convocato il consiglio comunale Deposito nucleare, convocato il consiglio comunale Per l'approvazione delle osservazioni contro la realizzazione
"Deposito nucleare: sei grandi errori nella procedura" "Deposito nucleare: sei grandi errori nella procedura" Il WWF nazionale presenta un documento di osservazioni
Deposito nucleare, aumentano i no in Puglia Deposito nucleare, aumentano i no in Puglia Dopo Altamura e Gravina arrivano le delibere di Laterza e Trani
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.