Vista della Murgia
Vista della Murgia
Economia

Grano duro: prezzo in altalena, ora di nuovo giù

-60 euro a tonnellata all'ultimo listino a Foggia. Coldiretti punta il dito alle importazioni

Nel listino settimanale dei prezzi all'ingrosso della Borsa merci di Foggia, nell'ultima quotazione di oggi il grano duro ha perso 60 euro a tonnellata. Un calo repentino. La Coldiretti lamenta l'effetto delle importazioni.

"Con gli agricoltori che hanno speso per produrre grano fino a 300 euro ad ettaro in più rispetto ai periodi pre-conflitto in Ucraina - dichiara la Coldiretti - la domanda di grano 100% Made in Italy si scontra con anni di disattenzione e di concorrenza sleale delle importazioni dall'estero, soprattutto da aree del pianeta che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale in vigore in Italia. Proprio in queste ore sono 6 le navi attraccate al porto di Bari per scaricare grano estero, oltre 2 navi che attendono in rada di poter attraccare e altre 2 in arrivo nelle prossime 48 ore, per un totale di 10 navi cariche di frumento duro proveniente da Turchia, Egitto, Malta, Romania e altri Paesi del mondo.

L'inaccettabile taglio dei compensi ha fatto scendere i prezzi del 40 % rispetto allo scorso anno. Non è accettabile – afferma Coldiretti Puglia – che di fronte all'aumento del prezzo della pasta al consumo rilevato dall'Istat a giugno pari al 12%, il grano duro nazionale necessario per produrla venga invece sottopagato appena 33 centesimi al chilo agli agricoltori che per potersi permettere anche solo un caffè devono vendono ben 4 chili di frumento. I ricavi – afferma la Coldiretti regionale – non coprono infatti i costi sostenuti dalle imprese agricole e mettono a rischio le semine ma anche la sovranità alimentare del Paese con il rischio di abbandono di buona parte del territorio.

Sotto accusa le manovre speculative con un deciso aumento delle importazioni di grano duro dal Canada, balzate del +1018%, passando da 38,3 milioni di chili dei primi tre mesi dello scorso anno ai 428,1 milioni dello stesso periodo del 2023, secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat. Gli agricoltori per una giusta remunerazione del proprio lavoro sono pronti ad aumentare la produzione di grano duro dove è vietato l'uso del glifosate in preraccolta, a differenza di quanto avviene in Canada ed in altri Paesi. Improbabili e dannosi per il tessuto economico del territorio percorsi di abbandono e depauperamento dell'attività cerealicola che deve, invece, specializzarsi, puntare sull'aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.

E' necessario adeguare subito – sottolinea la Coldiretti – le quotazioni del grano duro per sostenere la produzione in un momento difficile per l'economia e l'occupazione. Le migliori varietà di grano duro selezionate, da Emilio Lepido a Furio Camillo, da Marco Aurelio a Massimo Meridio fino al Panoramix e al grano Maiorca, sono coltivate dagli agricoltori sul territorio pugliese che produce più di 1/4 di tutto il frumento duro italiano. Le superfici seminate – aggiunge Coldiretti Puglia - potrebbero ulteriormente raddoppiare già a partire dalla prossima stagione, con la produzione di grano che deve puntare sull'aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.

Da qui l'esigenza di aumentare la produzione italiana continuando a promuovere accordi di filiera per la stabilità del prezzo e la valorizzazione del grano nazionale ma anche – spiega Coldiretti - nella ricerca, indispensabile per aumentare qualità e quantità ma anche per contrastare le mutate condizioni climatiche che stanno mettendo a dura prova il comparto produttivo.

Ma occorrono anche – rileva Coldiretti - una costante analisi dei prezzi e l'aumento dei controlli, in modo da garantire in ogni caso che il prezzo del grano duro copra i costi di produzione degli agricoltori, nel rispetto della legge contro le pratiche sleali. Una spinta può venire dall'avvio della commissione unica nazionale (Cun) grano duro ma anche dalla promozione della pasta 100% italiana sostenendo l'intera filiera.

Serve poi contrastare – precisa Coldiretti - le importazioni di grano canadese aumentate rispetto allo scorso anno, nel rispetto del principio di reciprocità nelle importazioni visto che il grano canadese è prodotto attraverso una pratica vietata in Italia come l'uso del glifosate in pre-raccolto come disseccante.

Dal grano canadese al pomodoro cinese occorre che tutti i prodotti che entrano in Italia e in Europa – conclude Coldiretti - rispettino gli stessi criteri, rispettando il principio di reciprocità e garantendo così un analogo percorso di qualità nei confronti dell'ambiente del lavoro e della salute.
  • Agricoltura
  • Grano duro
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Abigeato: furto di vacche in un allevamento di Altamura Abigeato: furto di vacche in un allevamento di Altamura La denuncia pubblica di Coldiretti Puglia
Razzie negli uliveti e furti di mezzi agricoli Razzie negli uliveti e furti di mezzi agricoli La Coldiretti Puglia segnala dei casi anche ad Altamura
Grano duro: riparte la commissione nazionale sui prezzi Grano duro: riparte la commissione nazionale sui prezzi Le associazioni agricole soddisfatte perché le speculazioni preoccupano
Agricoltura: Regione Puglia chiede calamità naturale per piogge Agricoltura: Regione Puglia chiede calamità naturale per piogge Nel periodo aprile-giugno di quest'anno
Grano duro: indetta una protesta al porto di Bari Grano duro: indetta una protesta al porto di Bari Si temono speculazioni internazionali nelle importazioni
Sostegno a imprese agricole per nuovi investimenti Sostegno a imprese agricole per nuovi investimenti Per diversificare le attività e sviluppare le aree rurali
Agricoltura: promozione dei prodotti di qualità Agricoltura: promozione dei prodotti di qualità Avviso della Regione Puglia, a disposizione 1,6 milioni di euro
Due nuovi bandi del programma di sviluppo rurale Due nuovi bandi del programma di sviluppo rurale Sostegno per la promozione dei prodotti agroalimentari e alle attività extra agricole
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.