Teatro
Teatro
Cinema e Teatro

Trenta anni della rassegna del teatro classico scolastico

giovedì 22 maggio 2025 fino a domenica 25 maggio
Dal 22 al 25 maggio, nel Teatro Mercadante, il Liceo statale Cagnazzi organizza la 30esima edizione del teatro classico scolastico. L'iniziativa, che vede ogni anno la partecipazione di scuole italiane e straniere, è nata nel 1994 per avvicinare le giovani generazioni al teatro e all'arte della recitazione.

Dieci sono le scuole in concorso provenienti da Spagna, Piemonte, Lombardia, Puglia e altre regioni, che aspirano alla vittoria di un premio in denaro assegnato dall'associazione AGITA, esperta di laboratori teatrali scolastici. Negli ultimi anni, fra le novità, c'è un "Premio social", che rende protagonisti gli spettatori che possono esprimere una loro preferenza tramite un voto sui canali social dell'evento. Chi raggiunge più voti riceverà un premio di 200 euro. A colorare di emozioni la platea saranno anche gli spettacoli messi in scena, e fuori concorso, dal Liceo ospitante: il primo in lingua inglese "Macbeth", alla sera del 22 maggio; l'altro, di taglio classico, chiude, come da tradizione, i giorni della rassegna. Il Liceo presenterà "Le Trachinie", opera di Sofocle, alle 21:30 del 25 maggio 2025, dopo la cerimonia di premiazione.
L'accesso agli spettacoli è libero ed è gratuito.

La rassegna è stata anticipata da un convegno, in programma mercoledì 14 maggio, alle ore 17.00, nell'aula magna del Liceo. La conferenza è dedicata proprio ai 30 anni di storia dell'evento, su cui intervengono i dirigenti scolastici e i docenti che nel tempo si sono alternati nell'organizzazione della rassegna e che ne raccontano le varie fasi. L'incontro è aperto al pubblico e agli studenti.
LocandinaLocandina
  • Teatro
  • Liceo Classico Cagnazzi
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Altri contenuti a tema
Teatro, cultura, Erasmus: il Liceo Federico II traccia un bilancio positivo Teatro, cultura, Erasmus: il Liceo Federico II traccia un bilancio positivo Per la Settimana internazionale dei giovani
Attestato di merito del ministro a uno studente altamurano Attestato di merito del ministro a uno studente altamurano Giannuzzi (Liceo Cagnazzi) si è distinto in "certamen" di lingue classiche
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Che "genere" di fiaba: laboratorio teatrale e cortometraggio Che "genere" di fiaba: laboratorio teatrale e cortometraggio Iniziativa rivolta a 20 giovani dai 15 anni in su
La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni Raccontata in un monologo teatrale nella Masseria Jesce
Al teatro Mercadante torna la rassegna di teatro classico per scuole Al teatro Mercadante torna la rassegna di teatro classico per scuole Organizzata dal Liceo Cagnazzi
Tra risate e riflessioni, il dialetto riscoperto grazie al teatro Tra risate e riflessioni, il dialetto riscoperto grazie al teatro Si è formato il gruppo amatoriale "Life". In scena al Mercadante
Giornate FAI di primavera nella Masseria Marinella Giornate FAI di primavera nella Masseria Marinella Ex Melodia, nelle campagne tra Altamura e Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.