Corteo fanciulli
Corteo fanciulli
Federicus - Edizione 2016

Federicus, il palio di San Marco rinviato a questa sera

Bilancio positivo nonostante freddo e pioggia

I dati esatti ancora non si conoscono e come tradizione saranno diffusi solo in occasione della conferenza stampa di chiusura ma, appare già certo che il record di presenze stabilito lo scorso anno (250.000 persone), anche se di poco, è stato battuto, nonostante il maltempo abbia avversato l'ultimo giorno di festa. L'edizione 2016 di Federicus – Festa medievale, dedicata alla superstizione, ha quindi avuto un successo enorme.

La chiusura di ieri sera, in realtà, ha lasciato dietro di sé un doppio strascico: la finale del Palio di San Marco, che vedrà opposti Ebrei e Saraceni, si disputerà questa sera, alle 20.00, all'interno del "castello"; il secondo "Corteo dei fanciulli dell'imperatore sarà recuperato quasi sicuramente durante il prossimo week-end.

I motivi del successo sempre crescente della manifestazione sono tanti: a partire dall'accuratezza delle ricostruzioni storiche, sia per quanto concerne gli abiti che le abitudini, passando per gli arredi, sempre più sorprendenti: la ricostruzione scenografica del "castello", la riproduzione della "Corona Ferrea", il rifacimento di "Porta Montium" che si è aggiunta a "Porta Bari" (rifatta lo scorso anno). Ma a rendere quella appena conclusa un'edizione monumentale contribuiscono anche gli eventi culturali. La presenza del prof. Philippe Daverio è stata solo la gemma più brillante di un diadema dai colori scintillanti e variegati: sei conferenze, cinque mostre, un concerto, perché Federicus non è solo una festa lunga tre giorni ma un evento che dura un mese intero.

Gli sforzi degli organizzatori, la maestria dei professionisti e degli artigiani che mettono le loro conoscenze al servizio della manifestazione, uniti al grande cuore degli oltre 250 volontari e al contributo degli sponsor, in soli 5 anni hanno spinto Federicus a divenire una delle più grandi feste medievali del Sud Italia.

L'edizione 2017 non è stata ancora programmata ma la data dovrebbe essere la stessa di quest'anno, compresa tra il 23 e il 25 aprile.
  • Federicus
Altri contenuti a tema
Sasso: Federicus è di tutti gli altamurani Sasso: Federicus è di tutti gli altamurani Intervento del deputato leghista dopo le polemiche della campagna elettorale
Aperte le antiche porte: è iniziata la festa di Federicus Aperte le antiche porte: è iniziata la festa di Federicus Cambio di programma per il maltempo. Ecco tutte le informazioni utili sulla manifestazione medioevale
22 Ordinanze di Federicus, i chiarimenti di Confcommercio Ordinanze di Federicus, i chiarimenti di Confcommercio Sulla vendita di bevande durante la festa medioevale
Federicus 2023: non c'è ordinanza di chiusura delle scuole Federicus 2023: non c'è ordinanza di chiusura delle scuole Questa volta il provvedimento non è stato emanato
2 Federicus: disposizioni per traffico e parcheggi Federicus: disposizioni per traffico e parcheggi Ordinanze e organizzazione del comando di Polizia locale
Federicus 2023, una festa in quattro giorni Federicus 2023, una festa in quattro giorni Scelto il ponte del primo maggio: ecco le date e il tema
Federicus 2023 in primavera, iniziata l'organizzazione Federicus 2023 in primavera, iniziata l'organizzazione Il grande evento arriva a quota 10 edizioni
Effetto Federicus, ancora tanti visitatori Effetto Federicus, ancora tanti visitatori Un fine settimana con numerose presenze. Cosa migliorare per prossima edizione
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.